Sindrome PANDAS, Tic e ossessioni: cos'è e come si riconosce - Notizioso
Che cos'è la Sindrome di Pandas

La sindrome PANDAS, il 9 ottobre si celebra la giornata mondiale, è una condizione medica complessa che può essere meglio compresa grazie al documentario relalizzato Associazione Pandas Italia Odv dal titolo “Piccole vite sospese”. Il documentario è stato tratto dal libro omonimo di Cinthia Caruso, pubblicato da Carocci, acquistabile su Amazon a questo link.

In questo articolo, esploreremo cosa è la sindrome Pans-PANDAS, i sintomi associati, le cause sospettate, le opzioni di trattamento disponibili e come riconoscerla, specialmente nei bambini e negli adolescenti in Italia.

Cos’è la Sindrome PANDAS?

La sindrome PANDAS, acronimo di “Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal Infections,” è una condizione medica che colpisce principalmente i bambini e gli adolescenti. Questa sindrome è caratterizzata da sintomi neuropsichiatrici improvvisi e gravi che si sviluppano dopo un’infezione da Streptococco, come la tonsillite o la scarlattina. La sindrome è stata scoperta per la prima volta nel 1998 da un gruppo di ricercatori, e da allora ha suscitato notevole interesse nella comunità medica.

Sintomi e cause della Sindrome PANDAS

I sintomi della sindrome PANDAS possono variare da persona a persona, ma spesso includono:

  1. Tics e movimenti involontari: I bambini affetti da PANDAS possono sviluppare tics improvvisi, come scuotere la testa o fare smorfie.
  2. Disturbi ossessivo-compulsivi (DOC): I bambini possono manifestare pensieri e comportamenti ossessivo-compulsivi intensi, come la paura dei germi o il bisogno costante di lavarsi le mani.
  3. Cambiamenti comportamentali: Questi possono includere irritabilità, ansia, aggressività e cambiamenti improvvisi nell’umore.
  4. Declino improvviso delle prestazioni scolastiche: I bambini affetti da PANDAS possono sperimentare difficoltà improvvise nelle attività scolastiche.
  5. Disturbi alimentari: Alcuni bambini possono sviluppare restrizioni alimentari o rifiutare il cibo.

La causa esatta della sindrome PANDAS non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che sia legata a una reazione autoimmune. Dopo un’infezione da Streptococco, il sistema immunitario del bambino potrebbe attaccare erroneamente alcune parti del cervello, causando i sintomi osservati. Tuttavia, la ricerca è ancora in corso per chiarire questa relazione.

Il trattamento

Il trattamento della sindrome PANDAS può essere complesso e multidisciplinare. Alcuni approcci comuni includono:

  1. Terapia antibiotica: Poiché la sindrome PANDAS è spesso associata a un’infezione da Streptococco, i medici possono prescrivere antibiotici per eliminare l’infezione sottostante.
  2. Terapia immunomodulatoria: In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento per modulare la risposta autoimmune del corpo.
  3. Terapia comportamentale: La terapia cognitivo-comportamentale può essere utile per affrontare i sintomi ossessivo-compulsivi e i cambiamenti comportamentali.
  4. Supporto psicologico: Gli interventi psicologici possono essere fondamentali per aiutare il bambino a gestire l’ansia e i sintomi legati al DOC.

Come Riconoscere la Sindrome PANDAS

Riconoscere la sindrome PANDAS può essere una sfida, poiché i sintomi possono assomigliare a quelli di altre condizioni. Tuttavia, è importante tenere presente alcuni punti chiave:

  1. Monitorare l’andamento dei sintomi: Se tuo figlio sviluppa improvvisamente tics, DOC o cambiamenti comportamentali gravi dopo un’infezione da Streptococco, è importante consultare un medico.
  2. Consultare uno specialista: La diagnosi e il trattamento della sindrome richiedono spesso la consulenza di uno specialista in neuropsichiatria infantile.
  3. Tenere traccia dei sintomi: Mantenere un registro dei sintomi può essere utile per il medico nella fase di diagnosi.

Sindrome PANDAS nei Bambini e negli Adolescenti

La sindrome PANDAS può colpire sia i bambini che gli adolescenti. È importante notare che i sintomi possono variare in base all’età.

Nei bambini, i tics e i comportamenti ossessivo-compulsivi possono essere più evidenti, mentre negli adolescenti, potrebbero manifestarsi come cambiamenti comportamentali, ansia o depressione.

Indipendentemente dall’età, una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono fondamentali per migliorare la qualità della vita del paziente.

Conclusioni

Questa condizione può avere un impatto significativo sulla vita dei bambini e degli adolescenti colpiti, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile migliorare la loro qualità della vita.

La ricerca continua a essere condotta per comprendere meglio le cause e le opzioni di trattamento della malattia, e la comunità medica italiana rimane impegnata nel fornire supporto a coloro che ne sono affetti.

Se sospettate che vostro figlio possa avere la sindrome PANDAS, non esitate a consultare un medico esperto per una valutazione appropriata.

Documentario Piccole Vite Sospese

Di Vincenzo Borriello

Direttore responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *