Save My Ink Forever: l'impresa pompe funebri che asporta i tatuaggi ai morti per lasciarli in ricordo ai parenti - Notizioso
Save my ink forever

Un servizio per i defunti così, non lo avrebbe pensato neanche Taffo: un’impresa di pompe funebri di Cleveland (USA) offre la possiblità di asportare i tatuaggi ai morti così da lasciarli in ricordo ai parenti. L’idea alla base del progetto Save My Ink Forever di Michael e Kyle Sherwood, padre e figlio, è di conservare incorniciati i tatuaggi dei defunti come opere d’arte, come molti di qusti, effettivamente, sono. Sulla homepage del sito si legge:

Benvenuti su Save My Ink Forever, dove abbiamo sviluppato un processo proprietario unico per la conservazione dei tatuaggi. La nostra missione è aiutare a portare avanti la storia di una persona cara. Ci auguriamo che lo spirito e l’eredità dei vostri cari possano vivere per le generazioni a venire. Save My Ink Forever si concentra sulla creazione di un memoriale eterno. In Save My Ink Forever creiamo più di una semplice immagine. Riceverete il tattoo reale. Questo diventa un’opera d’arte incorniciata che viene presentata alla famiglia in un modo dignitoso. 

L’idea potrebbe sembrare macabra oltre che bizzara ma per chi si affida alla compagnia, non è così diverso che conservare le ceneri del defunto.

Ad oggi Save My Ink Forever riceve circa 400 richieste all’anno e sono in aumento man mano che la gente viene a saper della cosa.

Save My Ink Forever: l’idea di conservare i tatuaggi dei morti venuta davanti a un drink

Com’è nata l’idea alla base del progetto Save My Ink Forever? Naturalmente dopo aver bevuto qualche drink! Michael e Kyle Sherwood erano al bar con un gruppo di amici quando uno di questi tira fuori l’argmento.

All’amico sarebbe piaciuto che i suoi tatuaggi gli “sopravvivessero” e chiese ai due “becchini” se fosse possibile. In quel momento ci furono solo delle fragorose risate, però l’idea continuava a ronzare nlla testa dei due.

Non poche persone danno significati spciali, profondi, ai tatuaggi che adornano il loro corpo, dunque volerli conservare poteva avere senso. Padre e figlio, quindi, si sono messi al lavoro per ralizzare una tecnica di asportazione dei tatuaggi e la loro consevazione.

I due imprenditori del settore funebre non hann rivelato dettagli circa la tecnca limitandosi a fire che si tratta di un lavoro complesso che per essere completato richiede dai tre ai quattro mesi.

Proprio in conseguenza della crescita della domanda, sono state strette delle partnership con altre imprese pompe funebri alle quali sono stati forniti kit e tutorial per eseguire il lavoro.

Il risultato finale è una sorta di pergamena incorniciata che non richede alcun tipo di manutenzione.

I prezzi? Dipende dalle dimensioni del tatuaggio, dal punto dove si trova e non ultimo, dall’età del defunto: si va da 100 a 15.000 dollari. Naturalmente i costi del funerale non sono compresi.

Di Vincenzo Borriello

Direttore responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *