Rinoceronte bianco settentrionale: restano due femmine ma vitare l'estinzione si può - Notizioso
La storia del rinoceronte bianco settentrionale

Il rinoceronte bianco settentrionale è a un passo dall’estinzione, restano sono due femmine che per ovvie ragioni non possono procreare… o forse sì. Facciamo un passo indietro. L’ultimo maschio di rinocerone bianco è morto nel 2018, in Kenya. Sudan, questo era il suo nome. Dopo il decesso il corpo fu imbalsamato e da quel giorno è esposto al National Museum di Nairobi.

Sono sopravvissute Najin e Fatu, madre e figlia. In questi due esemplari sono state riversate tutte le speranze di salvare la specie finita nella lista rossa della Iucn. Quello che non ha potuto fare la natura, può farlo la scienza, o almeno questa è la speranza con il progetto Biorescue.

Estinzione ronoceronte bianco settentrionale – ci sono 22 embrioni congelati

Da Najin e Fatu sono stati prelevati i loro ovociti per fecondarli in laboratorio grazie allo sperma di alcuni rinoceronti bianchi morti in precedenza. In questo modo sono stati prodotti 22 embrioni che dovranno essere impiantati in esemplari di rinoceronte bianco meridionale. Di questa specie esistono circa 18.000 esemplari.

Sorvegliati speciali

Gli ultimi due esemplari di rinoceronte bianco settentrionale potrebbero restare vittime di bracconieri senza scrupoli, per questo motivo gli animali sono sorvegliati senza sosta dalle guadie della riserva di Ol Pejeta in Kenya.

Circola una foto del rinoceronte bianco settetrionale insieme a un guardacaccia che merita di essere riproposta. L’autore dello scatto è Matjaž Krivic.

Rinocetonte bianco settentrionale
Foto Matjaž Krivic
Rinoceronte bianco con Zachary Mutai
Foto Matjaž Krivic
Rinoceronte del sud
Rinoceronte bianco del sud

Di Vincenzo Borriello

Direttore responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *