È arrivata la Lava Me 3 - Recensione

La Lave Me 3 di Lava Music è molto più di una chitarra in carbonio. Del resto la stessa cosa avevamo pensato del precedente modello, la Lava Me 2. Se avete letto la recensione, ricorderete il nostro entusiasmo all’epoca. Mai ci saremmo immaginati che la compagnia cinese fosse in grado di spingersi così oltre. Siamo in presenza di una smart guitar che aumenta esponenzialmente le potenzialità di questa chitarra acustica del futuro.

Ma perchè smart guitar? Beh scordatevi i potenziometri della Lava ME 2, qui trovate un touch screen attraverso il quale gestire tutte le funzioni, e non poteva mancare la app. Dopo questa doverosa introduzioe di quella che a notro avviso è la migliore chitarra acustica in carbonio del 2022, andiamo a vedre più nel dettaglio lo strumento musicale.

Principale vantaggio

Ha un ottimo suono, la chtarra è costruita con materiali innovativi che fanno dimenticare dei problemi di umidità e temperaturaa. È comoda da impugnre e soprattuto, è smart.

Principale svantaggio

Non sempre il suono del metronomo è ben udibile, in particolare se si fa stumming energico. Anche il suono della musica registrata non è soddisfacente.

Verdetto – voto 10/10

A parte la nostra ostinazione a cercare il pelo nell’uoco nel realizzare la recensione, la chitarra smart Lava Me 3 si è dimostrata essere uno strumento musicale di altissimo livello e ad oggi rappresenta il prodotto top gamma di Lava Music. Se per voi la ricerca e lo sviluppo sono fondametali anche quando si parla di chitarre, allora apprezzerete le caratteristiche di questo modello.

Descrzione e caratteristiche principali della chitarra acustica smart Lava Me 3

Materiali e suono della Lava Me 3

Da dove cominciamo? Dai materiali. La Lava Me 3 è realizzata in fibra di carbonio Airsonic 2. Questo materiale, stando alle parole del produttore, aumenta la resistenza del 30% rispetto ai materiali impegati per la Lava Me 2.

Resistenza agli urti ma non solo. I chitarristi sanno quanto umidità e termperature estreme siano deleteri per gli strumenti musicali. In questo caso la tolleranza è massima.

Per testare il suono della Lava Me 3 abbiamo voluto prima suonarla senza l’ausilio della parte smart, come una chitara acusticanormale“. Avendo la fortuna di possederla, abbiamo fatto un confronto del suono con la Lava Me 2.

Abbiamo notato bassi leggermente più profondi e un maggior sustain. In generale il suono è bilanciato e gli armonici davvero buoni. Questo risultato si è ottenuto grazie alla nuova struttura a nido d’ape e allo AirSonic 2.

Manico e meccaniche

Se fate un confronto con il modello precedente, la chitarra smart Lava Me 3 è più pesante, la differeza si nota subito. Resta comunque uno sturmento leggero rispetto alla media. Dobbamo anche dire che noi abbiamo testato un modello da 38″, dunque il più grande (c’è anche la versione da 36″).

Quanto al manico è davvero comodo e scorrevole. Attenzione, è privo di truss rod. Dicicamo che non uno strumento per i maniaci del setup poichè non si può modificare nulla. Tuttavia per noi va benissimo così.

È evidente che non si tatta di uno strumento per i puristi, ovvero, per quelli che… non suona come una chitarra acustica. Beh, casomai non suona come le chitarre acustiche cui siete stati abituati fino a questo momento.

Per quanto ci riguarda la fibra di carbonio è il presente e soprattutto, il futuro. Ottime le meccaniche, tenuta dell’accordatura più che soddisfacente.

Componente smart

Veniamo a quella che è la caratterstica più innovativa della chitarra Lava Me 3, ovvero, la componente smart. I tre potenziomtri presenti sul modello precedente, forse anche inestetici, sono spariti e sostituiti con un multi touch scren da 3 pollici.

Bisogna fare una veloce attivazione servendosi della app da scaricare sullo smartphone e si è pronti per suonare. Il touch screen è molto scorrevole e risponde immediatamente. Si rallenterà in futuro, magari dopo aver occupato la memoria? Al momento non possiamo saperlo. Per adesso funziona tutto alla perfezione.

Le funzioni che compaiono nella prima schemata sono l’accordatore, il metronomo e gli effetti. Questo è solo l’antipasto perchè scorrendo verso l’alto si passa alla seconda schermata. L’accordatore è davvero preciso e intuitivo. Il metronomo ha tantssime configurazioni. Una pecca? Quando si fa stumming il suono della chitarra copre quello del metronomo, insomma, si fa fatica a sentirlo.

Segue il registratore, utile per salvare le vostre idee, queste le ritrovate anche sul Lava Cloud (servizio gratuito). Interessante la sezione degli effetti (custmomizzabili). Con la chitarra acustica smart in carbonio Lava Me 3 potete anche creare dei loop o scaricarli.

Dobbiamo dire che la qualità del suono del materiale registrato non è eccezionale all’ascolto, è poco fedele all’originale ma per esercitarsi e comporre va sicuramente bene. Per i principianti c’è l’utilissima fuzione per fare pratica con accordi e scale.

Accessori

La Lava Me 3 è accmpagnata da una serie di accessori, alcuni compresi, altri da acquistare a parte. Cominciamo con quelli che trovate insieme allo strumento. Innanzitutto una custodia morbida che calza come un guanto allo strumento. È ben realizzata.

Ci sono, poi, tre plettri di diversa misura all’interno di uno scatolino, molto elegante, e infine un cavo per la ricarica. A parte si può comprare la space charging dock e la tracolla con un sistema di aggancio molto buono.

Di Vincenzo Borriello

Direttore responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *