Prima di passare alla recensione della chitarra acustica in fibra di carbonio Lava Me 2, ci sentiamo in dovere di spendere due parole sul produttore, ovvero Lava Music. Forse a molti dei nostri lettori il marchio sunerà come nuovo ma da quello che abbiamo potuto vedere, ascoltare e spoprattutto, toccare con mano, Lava Music è destinata a diventare una delle aziende di punta in fatto di chitarre acustiche, e non solo. Infatti la compagnia cinese produce anche ukulele.
Principale Vantaggio
Si tratta di una chitarra con tanti punti di forza che possono essere sintetizzati nella parola “innovazione”. La Lava Me 2 è uno strumento all’avanguardia con un ottimo suono e strutturalmente solida. Esteticamente è molto bella, ottimamente rifinita.
Principale svantaggio
Svantaggi veri e propri non ce ne sono. Certo, sarebbe stato bello poter miscelare gli effetti senza dover scegliere tra l’uno e l’altro ma va bene anche così.
Verdetto 10
La chitarra acustica in fibra di carbonio Lava Me 2 merita il massimo dei voti. È praticamente priva di punti deboli. Ottima per chi cerca uno strumento anche da portare in viaggio, si suona che è un piacere. Le nostre aspettative sono state ampiamente superate. Lasciate perdere i pregiudizi perché la particolare fibra di carbonio Super Sonic non soltanto non fa rimpiangere il legno ma anzi, si fa preferire, anche perchè cambi di temperatura e di umidità non rappresenteranno più un problema.
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA CHITARRA ACUSTICA LAVA ME 2
Materiali
Indubbiamente una delle particolarita di questa chitarra acustica è nel tipo di materiali impiegati per la sua costruzione. Manico e corpo sono un unico pezzo realizzato in fibra di carbonio Super Air Sonic. Si tratta di un materiale di tipo aerospaziale.
Ciò comporta una grande tolleranza dello strumento alle temperature più avverse ma anche all’umidità. Questo è un grandissimo vantaggio rispetto al legno, non ce ne vogliano i puristi. Il top presenta una struttura nido d’ape che regala una meravigliosa risonanza.
La chitarra acustica è leggerissima, ben bilanciata. Suonarla è di grande comodità, anche per le dimensioni ridotte. Queste tornano utili anche da un altro punto di vista, ma sulla questione torneremo tra un attimo.
Manico
Un paragrafo va necessriamente dedicato al manico della chitarra acustica in fibra di carbonio Lava Me 2. Anche in questo caso i progettisti di Lava Music hanno fatto un lavoro egregio. Il manico, detto FlyNeck, è molto comodo, studiato per adattarsi un po’ a tutte le mani. Il pollice appoggia sempre un modo ottimale per esercitare la corza necessaria.
Insomma, un manico scorrevole e performante. I tasti sono stati lavorati con la macchina Plek Pro che consente un fret dressing della massima precisione. Ciò va a vantaggio dell’action e dell’intonazione. Tenete presente che solitamente solo le chitarre top gamma sono lavorate con la macchina Plek Pro, e neanche tutte.
Lava Music si è rivelata all’avanguardia anche da questo punto di vista. Dunque manico comodo e scorrevole, tastiera precisa e facilità nel suonare fino all’ultima corda sebbene non si tratti di una cutway.
Suono brillante
Veniamo a una delle questioni fondamentali per una chitarra: il suono. Come suona la chitarra acustica in fibra di carbonio Lava Me 2? Beh, le premesse fin qui riportate dovrebbero dare un’idea. Il suono è brillante ed equilibrato.
A proposito, la chitarra è dotata di corde Elixir 12 – 53, insomma niente di economico. Spesso quando si compra una chitarra nuova la prima cosa che si fa è sostituire le corde perché sono di pessima qualità.
Ora, premesso che la scelta delle corde per chitarra acustica è sempre qualcosa di molto personale e particolare per un chitarrista, noi ci siamo trovati molto bene con quelle in dotazione che, ripetiamo, sono di ottima qualità.
Altra cosa che ci ha stupito non poco, tirato fuori dalla confezione lo strumento, abbiamo notato la perfetta acordatura. Non siamo dovuti intervenire minimamente e dopo tre giorni la chitarra ha tenuto l’accordatura.
La chitarra è preamplificata
La Lava Me 2 è doatata di un preamplificatore con effetti, sebbene dobbiamo dire che il suono ha un’ottima proiezione anche senza. Tuttavia se c’è bisogno, basta pigiare un tasto. Sono disponibili il reverbero, chorus e delay.
Peccato non sia possibile miscelare tra loro gli effetti pertanto se decidete di usare il chorus dovete rinunciare al delay e vicevera. Questo, probabilmente, è l’unico appunto che si può fare alla chitarra in questione. Attenzione, la chitarra ha l’ingresso per il jack che potrebbe sfuggirvi, dunque potete collegarla a un amplificatore.
Comoda da trasportare e ben accessoriata
Questa chitarra acustica in fibra di carbonio è molto compatta, forse per dimensioni potremmo paraganarla a una 3/4 ma prendete questa nostra affermazione con le molle. È agevole da trasportare, ottima per chi deve andare a lezione da un maestro spostandosi sui mezzi pubblici, anche perché è leggerissima, oppure si riunsice con gli amici per suonare in compagnia.
La chitarra porta in dote degli accessori niente male. Innanzitutto, elegante la scelta della custodia per i tre plettri compresi con lo strumento. Troviamo anche un cavo per la ricarica. Tuttavia l’accessorio più strabiliante è la custodia semirigida che calzacome un guanto sullo strumento.
All’interno la chitarra è custodita egregiamente, prottetta. La custodia, poi, ha un infombro minimo. Magari la maniglia poteva esseremigliore ma in compenso gli spallacci sono molto buoni.
▶ La migliore chitarra acustica in fibra di Carbonio. Recensione e prezzo