La spiegazione scientifica del cadavere della suora che sfida la natura, corpo intatto a 4 anni dalla morte - Notizioso
Il cadavere della suora Wilhelmina Lancaster

Ha fatto gridare al miracolo la riesumazione del cadavere di una suora nel Missouri. La religiosa, suor Wilhelmina Lancaster, morta a 95 anni nel 2019, presenta il corpo praticamene intatto. L’aziana religiosa e fondatrice dell’ordine religioso, è stata disseppellita lo scorso aprile. Le sue spoglie sarebbero dovute essere collocate altrove ma con grande sorpresa delle suore Benedettine di Maria, Regina degli Apostoli, a Gower – Kansa, il cadavere era in ottimo stato.

Le suore avevano concordato di tenere la scoperta riservata, tuttavia la notizia è trapelata; qualcuo ha scritto una e-mail il cui contenuto si è diffuso rapidamente.

Il risultato è stato un’invasione di fedeli, cosa che ha creato non pochi problemi di gestione del flusso di turisti desiderosi di toccare con le loro mani il corpo della suora.

Le autorità locali si aspettano pellegrini in arrivo anche dall’estero, Canada e Messico soprattutto. Un vero problema per una cittadina di circa 1800 bitanti.

Il cadavere intatto di suor Wilhelmina Lancaster: per i fedeli è un miracolo

La gente che sta accorrendo al monastero delle suore Benedettine di Maria, Regina degli Apostoli, a Gower, non hanno dubbi: si tratta di un miracolo. Il corpo è esposto in un’area del monastero ma a giorni sarà protetto da una teca di vetro. Intanto la diocesi di Kansas City-St. Joseph invita alla cautela. Un portavoce ha dichiarato:

La condizione dei resti di suor Wilhelmina Lancaster ha comprensibilmente generato un interesse diffuso e sollevato importanti domande. Allo stesso tempo, è importante proteggere l’integrità dei resti mortali di suor Wilhelmina per consentire un’indagine approfondita.

Il corpo incorrotto

Questo particolare fenomeno, ovvero un cadavere non decoposto o comunque in buono stato, è detto “corpo incorrotto” o incorruttibilità, ovvero quel fenomno per il quale i corpi non sono interessati dal naturale processo di decomposizione.

Ad ogni modo adesso è prematuro per parlare di processo di canonizzazione in quanto non sono trascorsi i 5 anni dalla morte della suora del Missouri.

La spiegazione scientifica

Per gli scienziati il cadavere della suora non ha nulla di miracoloso. Rebecca George, docente di antropologia alla Western Carolina University in North Carolina, ha spiegato che:

I resti umani si decompongono a ritmi diversi a seconda di una serie di variabili, e la mancanza di decomposizione anche a distanza di anni non è poi così rara. Di solito, quando seppelliamo le persone, non le riesumiamo. Non riusciamo a guardarle a distanza di un paio d’anni. Dopo un centinaio di anni dalla morte potrebbe non essere rimasto nulla. Ma quando mancano pochi anni, tutto ciò non è inaspettato.

Fonte NYP

Di Vincenzo Borriello

Direttore responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *