È in atto un’invasione di cavallette tra Rimini e Cesena che sta causando parecchi problemi tanto in riviera quanto nei campi. L’agricoltura deve fronteggiare l’ennesima crisi dopo le alluvioni, le frane, la grandine: a rischio ci sono l’erba medica da seme e le coltivazioni da foraggio già danneggiate dalll’invasione di cavavllette di 12 mesi fa. Adesso la storoia si ripete, complice le alte temperature che hanno caratterizzato lo scorso luglio e che hanno favorito la proliferazione di questo insetto.
Particolarmente colpite dal fenomeno sono le vallate di Riolo Terme. È chiaro che se le coltivazioni da foraggio sono danneggiate, il problema si estende anche agli allevatori della zona. La situazione è monitorata da Coldiretti con comprensibile preoccupazione.
Invasione di Cavallette: la situazione in Riviera Romagnola
Notizie di problemi con questi insetti arrivano anche da Cesenatico dove sono arrivati gli insetti a causare disagi ai bagnanti e perttanto, al settore turistico. Le cavallette sono ovunque, persino nelle piscine.
Il timore è che la situazione possa peggiorare nelle prossime ore. Cavallette anche sulle spiagge di Rimini così come sui muri e balconi delle abitazioni.
Una delle zone più colpite pare essere Bellaria con il fenomenoche si estende a macchia d’olio. Problemi si segnalano anche a Marina Centro.
Come eliminare le Cavallette
Eliminare le cavallette è compito tutt’altro che semplice, specie quando l’invasione è in atto. Spesso non resta altro da fare che attendere che vadano via da sole. Una mano la danno gli uccelli predatori, quando presenti in zona. Utili alla lotta alle cavallette sono rondini e storni, tra gli altri. Quando possibile, per proteggere il raccolto si possono utilizzare barriere fisiche con delle reti.
Il controllo biologico coinvolge l’uso di organismi viventi o prodotti naturali per controllare le cavallette. Ad esempio, ci sono parassitoidi, predatori o parassiti naturali delle cavallette che possono essere introdotti nell’ambiente per ridurne la popolazione. Inoltre, alcuni funghi entomopatogeni possono essere utilizzati per controllare le cavallette.
Gli insetticidi possono essere utilizzati per controllare le infestazioni di cavallette. Consulta un esperto o un agronomo per identificare un insetticida sicuro ed efficace per il tuo specifico problema di cavallette. È importante utilizzare i pesticidi in modo responsabile e seguire le istruzioni sulla confezione per evitare danni alle piante, agli animali e all’ambiente circostante.