Ci sono diversi murales di Osimhen ma quello di Castel Volturno, opera di Paolo Deor, detto Pemart, è senza dubbio il più grande realizzato fino ad ora. Poi è chiaro, i record sono fatti per essere battuti. Intanto la città casertana, sede del contro sportivo del Napoli, si gode il murales di Victor Osimhen. È questione di ore alla conclusione dell’opera e c’è già chi ne chiede altre.
Febbre da Napoli, una passione che non si provava dai tempi di Diego Maradona, anche lui soggetto di tamtissimi murles, a cominciare da quello storico di Largo Maradona.
Castelvolturno, una città indissolubilmente legata all’Africa, visti i tanti migranti provenienti da questo bellissimo e sfortunat contnente che si sono stabilitli lì. Numerora è la comunità nigeriana. Nigeriani come l’attaccante del Napoli.
Dove si trova il murales di Osimhen a Castel Volturno?
Il murales di Victor Osimhen si trova in via Mezzagni. Per realizzare la sua opera Paolo Deor o, se preferite, Pemart, ha avuto a disposizie un muro alto 7 m e largo 5.

L’opera è stata promossa da alcuni imprenditori della zona che hanno finanziato l’inzativa con l’augurio che il murale di Osimhen possa attirare tanti tifosi/turisti.
Lo sfondo alle spalle del calciatore del Napoli non è stato scelto a caso. È stata fatta precisa richiesta da parte dei committenti dell’opera d’inserire elementi tipici dell’area domiziana.

Fonte Il Mattino