Guida ai borghi della Campania più belli: alla scoperta delle gemme nascoste - Notizioso
I migliori borghi della Campania

La Campania, una regione situata nell’Italia meridionale, è nota per la sua splendida costa, i suoi monumenti storici e la sua deliziosa cucina. Tuttavia, ciò che molti viaggiatori trascurano sono le gemme nascoste: i bellissimi borghi sparsi in tutta la regione. I borghi della Campania sparsi tra il Sannio, Caserta, Salerno, Avellino e Napoli, offrono uno sguardo al passato, con la loro architettura antica e medievale, e forniscono una prospettiva unica sulla cultura e le tradizioni della zona.

In questo articolo, faremo un viaggio attraverso i borghi più belli della Campania e scopriremo perché sono una tappa obbligata per ogni viaggiatore. Consigliamo anche di leggere la guida sui borghi del Lazio.

Vi aiutremo anche a trovare un agriturismo o magari un hotel dove mangiare e dormire durante le vostre vacanze in Campania. Potete effttuare la ricerca attraverso il box qui sotto oppure mediante le mappe che trovate più in basso con la segnalazone di offerte per hotel, B&B e Agrturismi.

Booking.com

La storia dei borghi antichi e medievali della Campania

La Campania, regione abitata fin dalla preistoria, ha una ricca storia che si riflette nei suoi numerosi borghi antichi e medievali. Questi borghi offrono uno spaccato del passato, con le loro stradine, le case in pietra e le antiche chiese. Uno dei villaggi più famosi è Pompei, che fu distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. Il villaggio si è conservato sotto strati di cenere e offre un’affascinante visione della vita quotidiana degli antichi romani.

Un altro antico villaggio che merita una visita è Paestum, fondato dai Greci nel VI secolo a.C.. Il villaggio ospita tre dei templi greci meglio conservati al mondo, che offrono uno sguardo sull’antica civiltà greca.

Anche i borghi medievali sono molto diffusi in Campania e offrono una prospettiva unica sulla storia della regione. Questi borghi, costruiti durante il Medioevo, sono caratterizzati da strade strette, mura fortificate e castelli medievali. Tra i borghi medievali più belli della Campania ci sono Atrani, Ravello e Amalfi.

I borghi arancioni della Campania – alla scoperta della loro bellezza

I borghi arancioni della Campania sono un gruppo di paesi situati nella provincia di Salerno. Sono caratterizzati da case colorate, strade strette e viste mozzafiato sul Mar Mediterraneo. I borghi prendono il nome dagli agrumeti che abbondano nella zona e sono noti per i loro deliziosi limoni e arance.

Uno dei borghi più famosi è Positano, noto per le sue strade ripide, le case colorate e le splendide viste sul mare. Il villaggio è una destinazione popolare per i turisti e ospita molti ristoranti, negozi e caffè.

Un altro paese che merita una visita è Vietri sul Mare, noto per le sue bellissime ceramiche. Il villaggio ospita molti negozi che vendono ceramiche fatte a mano e i visitatori possono osservare gli artigiani mentre creano le loro opere d’arte.

Come organizzare il vostro viaggio nei borghi della Campania

Pianificare un viaggio nei borghi della Campania può essere travolgente, dato che ci sono così tanti borghi belli da vedere. Tuttavia, con un’attenta pianificazione, potrete sfruttare al meglio il vostro viaggio e vedere tutto ciò che la regione ha da offrire.

Il primo passo per pianificare il vostro viaggio è decidere quali borghi volete visitare. Ci sono molte risorse disponibili online che possono aiutarvi a scegliere i migliori villaggi da visitare in base ai vostri interessi e alle vostre preferenze.

Il passo successivo è decidere il mezzo di trasporto. È importante ricercare le opzioni di trasporto disponibili e pianificare di conseguenza.

Infine, è importante prenotare l’alloggio in anticipo. I villaggi della Campania possono essere molto affollati durante l’alta stagione, ed è importante assicurarsi la propria sistemazione in anticipo per garantire un soggiorno confortevole e piacevole.

Consigli per visitare i borghi della Campania

Visitare i borghi della Campania può essere un’esperienza indimenticabile, ma è importante essere preparati. Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a sfruttare al meglio il vostro viaggio:

  1. Indossate scarpe comode: I borghi campani sono caratterizzati da strade strette e colline scoscese, e le scarpe comode sono d’obbligo.
  2. Portate una macchina fotografica: I borghi della Campania sono incredibilmente fotogenici e vorrete immortalare tutti i panorami e l’architettura mozzafiato.
  3. Provate la cucina locale: La Campania è nota per la sua deliziosa cucina, e durante la visita dovreste cogliere l’occasione per assaggiare alcuni dei piatti locali.

I borghi del Sannio – una gemma nascosta

I borghi del Sannio sono un gruppo di paesi situati nella provincia di Benevento. Questi borghi sono caratterizzati da dolci colline, vigneti e uliveti e offrono uno spaccato della vita rurale del Sud Italia.

Uno dei borghi più belli del Sannio è Guardia Sanframondi, noto per la sua architettura medievale e la splendida vista sulla campagna circostante. Il paese ospita numerose feste durante l’anno, tra cui la famosa festa dei Maccheroni in maschera.

Sant’Agata de’Goti

Sant’Agata de’ Goti è una pittoresca cittadina medievale situata nel Sannio. Questa città è un luogo affascinante che attrae numerosi turisti ogni anno grazie alla sua storia, alle sue attrazioni culturali e alla sua cucina tradizionale.

Una delle principali attrazioni di Sant’Agata de’ Goti è il suo centro storico, caratterizzato da strade tortuose e stretti vicoli che si aprono su piazze affascinanti. Qui è possibile ammirare molti edifici storici, tra cui la chiesa di San Francesco, che risale al XIII secolo, e il castello medievale, che offre una vista spettacolare sulla città e sulla campagna circostante.

Sant’Agata de’ Goti è anche famosa per la sua cucina tradizionale, che offre molti piatti gustosi e genuini. Tra i piatti tipici della cucina locale ci sono le “pappardelle alla boscaiola”, una pasta fresca condita con funghi porcini e salsiccia, e i “ravioli alla Sant’Agatese”, ripieni di ricotta e spinaci e conditi con sugo di pomodoro.

Inoltre, Sant’Agata de’ Goti è nota per i suoi prodotti tipici, tra cui il “Greco di Tufo”, un vino bianco secco prodotto nella zona circostante, dal sapore fresco e fruttato. Altri prodotti tipici includono il formaggio di capra locale, il “Caciocavallo del Sannio”, e i dolci tradizionali come i “bocconotti”, pasticcini ripieni di marmellata di fichi o di amarene.

Un’altra attrazione della città è la sua posizione strategica, che la rende il punto di partenza ideale per escursioni ed esplorazioni della zona circostante. Qui è possibile fare passeggiate e escursioni attraverso le colline e le montagne circostanti, alla scoperta di paesaggi mozzafiato e di antichi borghi rurali.

Booking.com

Borgo di Campolattaro

Campolattaro Borghi della Campania

Il borgo di Campolattaro, situato nel Sannio e dunque vicino a Benevento, è un luogo di grande interesse turistico grazie alla sua storia e ai suoi tesori naturali. Il borgo ha origini antiche, risalenti all’epoca romana.

Tra le principali attrazioni del borgo si trova il Castello di Campolattaro, costruito nel XII secolo e poi ampliato nel XV secolo. Il castello è stato oggetto di importanti restauri negli ultimi anni ed è stato riaperto al pubblico come museo.

Un’altra tappa obbligatoria è la Cappella di Maria Santissima del Canale, situata a pochi passi dal centro del borgo. La cappella è famosa per i suoi affreschi del XV secolo, che la rendono un vero e proprio gioiello dell’arte sacra.

Per gli amanti della natura, l’Oasi del Lago di Campolattaro è una meta imperdibile. Situata a pochi chilometri dal borgo, l’oasi è un’area protetta che ospita molte specie di uccelli e piante rare. È possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta per esplorare i sentieri che attraversano l’oasi.

La cucina locale offre tanti piatti tipici, tra cui i cavatelli e la carne alla brace. Non si può lasciare il borgo senza assaggiare i salumi del posto.

Tra le attività da svolgere, Campolattaro offre tante opportunità per gli amanti dello sport all’aria aperta. Si possono fare escursioni a piedi o in mountain bike sui sentieri collinari della zona, oppure praticare il cicloturismo lungo le strade panoramiche che attraversano la campagna.

Per informazioni su dove mangiare e dormire a Campolattaro o nelle vicinanze, consultate la mappa in basso dove trovate hotel, agriturismi e B&B.

Booking.com

Borgo di Montesarchio

Montsarchio Borghi della Campania

Montesarchio è un borgo del Sannio situato in provincia di Benevento, noto per la sua storia antica e la bellezza dei suoi monumenti.

Tra le principali attrazioni del borgo si trovano il Castello di Montesarchio, una fortezza normanna del XII secolo, la Torre, Latovetere, il Lato Nuovo, il Convento dei Francescani e la Piazza Umberto I.

Il Castello di Montesarchio, situato sulla sommità del borgo, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante e ospita un museo con collezioni di ceramiche, armi e armature.

La cucina montesarchiese è nota per le sue specialità a base di carne di capra, come i cazzarilli con, appunto, la carne di capra, i lavanelli e ceci e il soffritto. Tra i prodotti tipici del borgo si trovano l’olio extravergine di oliva, la falanghina e l’aglianico, vini pregiati che si producono nella zona.

Montesarchio offre anche molte opportunità per gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta, con sentieri escursionistici e percorsi ciclabili che attraversano le colline circostanti.

Inoltre, il borgo è situato in una posizione strategica per visitare altre località di interesse turistico della zona, come il Parco Regionale dei Monti Picentini e il Parco del Matese.

Se volete sapere dove mangiare e dormire a Montesarchio o nelle vicinanze, consultate la mappa in basso dove trovate hotel, agriturismi e B&B.

Booking.com

Borgo di Casalduni

Casalduni è un borgo antico situato nella provincia di Benevento, noto per la sua bellezza e la sua storia millenaria. Tra le principali attrazioni turistiche del borgo si trovano il Castello Ducale, la Torre di Racchi, la Chiesa di San Rocco e la Chiesa dell’Assunta.

Il Castello Ducale, costruito nel XIV secolo, è uno dei monumenti più importanti del borgo. La struttura, di imponenti dimensioni, è stata oggetto di importanti lavori di restauro negli ultimi anni ed è ora aperta al pubblico come museo.

La Torre di Racchi è un’altra attrazione di grande interesse storico e architettonico. Alta oltre 20 metri, la torre risale al XIII secolo ed è stata utilizzata in passato come torre di avvistamento.

La Chiesa di San Rocco, situata nel centro storico del borgo, è famosa per i suoi affreschi del XVI secolo e per la sua architettura barocca. La Chiesa dell’Assunta, invece, è un edificio religioso di origine medievale, restaurato nel corso dei secoli e oggi aperto al pubblico per le funzioni religiose.

Per quanto riguarda la gastronomia, a Casalduni si possono assaggiare molti piatti tipici della cucina locale, come i fusilli con la salsiccia, la zuppa di cicerchie, il coniglio alla cacciatora e il vino Aglianico.

Inoltre, il borgo è circondato da uliveti e vigneti, che producono olio extravergine di oliva e pregiati vini come il Greco di Tufo e il Taurasi. Potte cercare un ristorante o agriturismo dove mangiare a Casalduni attraverso la mappa qui sotto.

Booking.com

Borgo di Cusano Mutri

Il borgo di Cusano Mutri, situato nella provincia di Benevento, è una meta turistica molto apprezzata per la sua storia, la sua architettura e i suoi prodotti tipici.

Tra le cose da vedere, il borgo offre molte attrazioni di carattere religioso, come la Chiesa di San Pietro e Paolo, risalente al XII secolo, la Chiesa di Santa Maria del Castagneto, con il suo campanile in pietra e la Chiesa di San Giovanni Battista, con il suo imponente portale in stile romanico. Imperdibili le grotte di Cusano Mutri, un luogo dope si può fare anche parapendio.

Ma Cusano Mutri è anche famoso per i suoi prodotti tipici, tra cui spiccano i funghi porcini e le castagne.

Inoltre, la cucina locale offre molti piatti prelibati, come le tagliatelle fatte in casa con ragù di carne, i fagioli con le cotiche e il coniglio alla cacciatora.

Cusano Mutri è anche una meta ideale per gli appassionati di escursioni in montagna, con sentieri che attraversano il Parco Regionale del Matese e la Riserva Naturale del Taburno-Camposauro.

In definitiva Cusano Mutri è un borgo del Sannio che offre molte opportunità per una vacanza all’insegna della storia, della cultura e della gastronomia locale, oltre che della natura e dello sport all’aria aperta.

Booking.com

Borghi di Caserta – un viaggio nel tempo

I borghi di Caserta sono un gruppo di villaggi situati nella provincia di Caserta. Questi borghi sono caratterizzati da antiche rovine, castelli medievali e splendidi giardini.

Uno dei borghi più famosi di Caserta è Caserta Vecchia, fondato dai Romani nel III secolo a.C.. Il villaggio ospita molte rovine antiche, tra cui i resti di un anfiteatro romano e un castello medievale.

Caserta Vecchia

Caserta Vecchia è un borgo medievale situato nell’entroterra campano, a pochi chilometri dalla città di Caserta. Il borgo è situato su una collina e offre una vista panoramica mozzafiato sulla pianura sottostante.

Tra le cose da vedere a Caserta Vecchia, ci sono la Cattedrale di San Michele Arcangelo, il Palazzo Vescovile, la Chiesa di Sant’Anna, il Castello, la Torre dell’Orologio e il Monastero di Santa Sofia.

La Cattedrale di San Michele Arcangelo è un’imponente basilica romanica che risale al X secolo, mentre il Palazzo Vescovile è un elegante edificio rinascimentale che ospita oggi il Museo Diocesano di Caserta.

La cucina locale offre molte specialità, tra cui la pizza fritta, la mozzarella di bufala, la salsiccia sott’olio e il vino Falanghina.

Inoltre, Caserta Vecchia è circondata da boschi e colline, che offrono molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta.

Il borgo è anche situato in una posizione strategica per visitare altre località di interesse turistico della zona, come il Parco Regionale del Matese e il Parco del Partenio. Cercate agriturismi, alberghi e B&B dove mangiare e dormire a Caserta Vecchia, attrverso la mappa.

Booking.com

Castello del Matese

Castello del Matese è un borgo situato nel cuore del Parco Regionale del Matese, a pochi chilometri dalla città di Benevento. Il borgo è caratterizzato da un’atmosfera suggestiva e tranquilla, che lo rende una meta ideale per una vacanza all’insegna della natura e dello sport all’aria aperta.

Tra le cose da vedere a Castello del Matese ci sono il Castello Medievale, la Chiesa di San Giovanni Battista, la Cappella di Sant’Antonio e il Museo della Civiltà Contadina, dove è possibile scoprire la storia e le tradizioni del borgo e della zona circostante.

La cucina locale di Castello del Matese offre molti piatti tipici della cucina campana, come gli gnocchi alla sorrentina, la pasta e fagioli e il coniglio alla cacciatora. Tra i prodotti tipici della zona ci sono l’olio extravergine di oliva, il vino Falanghina e la mozzarella di bufala.

Castello del Matese offre anche molte opportunità per gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta, con sentieri escursionistici e percorsi ciclabili che attraversano le colline circostanti. Inoltre, il borgo è situato in una posizione strategica per visitare altre località di interesse turistico della zona, come il Parco del Matese e il Parco del Partenio.

Booking.com

Riardo

Riardo è un borgo situato nella provincia di Caserta, nel cuore della Campania. Il borgo è famoso per la sua architettura medievale e le numerose attrazioni turistiche che offre ai visitatori.

Tra le principali attrazioni di Riardo vi è il Castello dei Principi D’Avalos, risalente al XIII secolo, che si erge maestoso sulla collina che domina il borgo. Il castello è stato recentemente restaurato ed è ora aperto al pubblico per visite guidate, durante le quali è possibile ammirare le antiche sale, le torri e le mura merlate.

Un’altra attrazione di Riardo è la Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al XVII secolo, che conserva al suo interno pregevoli opere d’arte, tra cui un altare in marmo policromo di scuola napoletana.

Per quanto riguarda la gastronomia, a Riardo si possono gustare molte specialità della cucina locale, come la salsiccia al finocchietto selvatico, le zucchine ripiene, le lasagne alla napoletana e il vino Falanghina.

Riardo è anche una meta ideale per gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta, con sentieri escursionistici e percorsi ciclabili che attraversano le colline circostanti. Inoltre, il borgo è situato in una posizione strategica per visitare altre località di interesse turistico della zona, come il Parco Regionale del Matese e il Parco del Partenio.

Booking.com

Rocca d’Evardo

Rocca d’Evandro è un borgo antico della provincia di Caserta, situato su una collina che domina la valle del fiume Volturno. Il borgo è caratterizzato da strette stradine lastricate, case in pietra e incantevoli scorci panoramici.

Tra le principali attrazioni di Rocca d’Evandro ci sono la Chiesa di Santa Maria Assunta, il Castello Baronale e la Torre dell’Orologio. La Chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio religioso di origine medievale, che conserva pregevoli opere d’arte e affreschi.

Il Castello Baronale è invece un’imponente fortezza risalente al XII secolo, che è stata restaurata e trasformata in un museo. La Torre dell’Orologio è invece un’antica torre campanaria che domina il borgo.

La cucina locale di Rocca d’Evandro è caratterizzata da piatti semplici ma gustosi, come i fagioli con le cotiche, la salsiccia sott’olio e la pasta e fagioli. Inoltre, il borgo è famoso per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità.

Booking.com

Borghi di Avellino – uno sguardo al passato della Campania

I borghi di Avellino sono un gruppo di paesi situati nella provincia di Avellino. Questi borghi sono caratterizzati da antiche chiese, castelli medievali e splendide viste sulla campagna circostante.

Uno dei borghi più belli di Avellino è Montefusco, noto per la sua architettura medievale e per la splendida vista sulle colline circostanti. Il paese ospita molte chiese antiche, tra cui la Chiesa di Santa Maria Maggiore, che risale al XII secolo.

Gesualdo

Situato nella provincia di Avellino, il borgo di Gesualdo è un’incantevole località che offre molte opportunità per una vacanza all’insegna della storia, della cultura e della gastronomia locale. Tra le principali attrazioni del borgo, si può visitare il suggestivo Castello di Gesualdo, con le sue torri e i suoi bastioni, che domina il paesaggio circostante.

Altre attrazioni di rilievo sono le fontane dei Putti, d’Alabastro, del Canale e l’antico lavatoio, che rappresentano un interessante esempio di architettura idraulica.

La Chiesa di San Nicola è un altro luogo di grande interesse storico e artistico, con la sua facciata in stile barocco e l’interno con pregevoli affreschi e decorazioni.

La gastronomia locale di Gesualdo è altrettanto notevole, con piatti prelibati a base di prodotti del territorio come il pomodorino seccagno di Gesualdo, il sedano di Gesualdo e l’aglio dell’Ufita. L’olio extravergine di oliva di alta qualità è anche uno dei prodotti tipici di Gesualdo, da provare assolutamente durante una visita al borgo.

Booking.com

Monteverde

Monteverde è un borgo incantevole situato in provincia di Avellino che offre molte opportunità per una vacanza rilassante all’insegna della storia, della cultura e della gastronomia locale.

Tra le cose da vedere a Monteverde ci sono il Castello e i Palazzi Pelosi e Spirito in via Bocchetti, che rappresentano perfettamente l’architettura storica del luogo. La ex cattedrale dedicata a Santa Maria di Nazareth è un’altra attrazione imperdibile, che offre una vista mozzafiato sul borgo e sui dintorni.

La gastronomia locale di Monteverde è altrettanto prelibata, con piatti a base di prodotti del territorio come la focaccia contadina, i ravioli, i cavatelli e le orecchiette, gli insaccati, l’Aglianico e il Sangiovese.

La cucina locale è caratterizzata dalla semplicità degli ingredienti e dalla passione dei cuochi, che rendono ogni piatto un’esperienza indimenticabile per il palato.

Booking.com

Nusco

Nusco è un borgo antico situato in provincia di Avellino. Tra le cose da fare, le escursioni in montagna, il trekking e le passeggiate sono attività che permettono di ammirare la bellezza paesaggistica dei dintorni di Nusco.

Tra le cose da vedere, il Museo Diocesano d’Arte Sacra e l’Antiquarium sono luoghi imperdibili per gli amanti dell’arte e della storia, dove è possibile ammirare le opere d’arte e gli oggetti che raccontano la storia del borgo.

La gastronomia locale di Nusco è altrettanto prelibata, con piatti a base di prodotti del territorio come i cicalucculi e le lagane con sugo di agnello o ragù, pasta fatta in casa e condita con salsiccia, funghi e pomodoro. Tra i prodotti tipici, i salumi e gli insaccati sono particolarmente apprezzati dagli amanti del gusto.

Booking.com

Borghi di Salerno e la bellezza della costiera

I borghi di Salerno sono un gruppo di villaggi situati lungo la splendida Costiera Amalfitana. Questi villaggi sono caratterizzati da case colorate, strade strette e viste mozzafiato sul Mar Mediterraneo.

Uno dei borghi più famosi di Salerno è Amalfi, noto per la sua splendida cattedrale e per la vista mozzafiato sul mare. Il villaggio è una destinazione popolare per i turisti e ospita molti negozi, ristoranti e caffè.

Albori

Albori, uno dei borghi più caratteristici della Costiera Amalfitana, è un luogo magico e suggestivo dove il tempo sembra essersi fermato. Situato tra Vietri sul Mare e Cetara, questo borgo affacciato sul mare offre molte opportunità turistiche e culturali.

Per gli amanti della natura, Albori offre la possibilità di fare delle splendide passeggiate ed escursioni sul Monte Falerio, dalla cui cima si può godere di un panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana e sulla baia di Salerno.

Il Monte Falerio è un’area naturale protetta che offre numerosi sentieri tra cui scegliere, adatti sia ai principianti che agli escursionisti più esperti.

Per coloro che amano il mare, Marina d’Albori offre una bellissima spiaggia dove è possibile godere del sole e fare un tuffo nelle acque cristalline del Golfo di Salerno. Qui è possibile noleggiare attrezzature per gli sport acquatici, come il kayak o il paddle board, o semplicemente rilassarsi al sole.

Albori è anche un luogo ricco di storia e cultura. Il Museo della Ceramica, ad esempio, è un luogo imperdibile per gli amanti dell’arte e dell’artigianato. Qui è possibile ammirare splendide opere d’arte in ceramica, realizzate a mano dagli artigiani locali.

Il museo espone anche attrezzi antichi e tecniche di lavorazione della ceramica, che permettono di conoscere la storia e la tradizione di questa attività.

La gastronomia di Albori è un’altra ragione per visitare questo splendido borgo. Tra i piatti tipici troviamo le penne “alla cuppitiello”, un primo piatto condito con pomodorini, olive, capperi e acciughe, e le “palle di ciuccio”, caratteristiche crocchette di patate agrodolci. Questi piatti sono preparati con prodotti locali e sono un ottimo modo per gustare i sapori autentici della cucina campana.

Il prodotto tipico di Albori è sicuramente il limone, che viene coltivato in questa zona sin dall’antichità. Il limone di Albori è famoso per il suo sapore intenso e la sua polpa succosa e dolce. Da questi limoni si produce anche il famoso limoncello, un liquore dal sapore fresco e delicato, perfetto da gustare dopo un pasto o come digestivo.

Booking.com

Atrani, uno dei borghi della Campania da non perdere

Atrani è un altro dei borghi della Costiera Amalfitana, situato tra Amalfi e Castiglione. Questo borgo medievale si trova in una posizione privilegiata, circondato dalle montagne e affacciato sul mare, ed è un luogo ideale per trascorrere una vacanza all’insegna della natura, della cultura e della gastronomia.

Una delle attrazioni principali di Atrani è sicuramente la Chiesa di San Salvatore de’ Birecto, situata nel centro storico del borgo. Questa chiesa, risalente al X secolo, presenta un bellissimo portale in stile romanico e un campanile in mattoni. All’interno, è possibile ammirare splendide opere d’arte, tra cui affreschi e statue.

Un’altra attrazione imperdibile di Atrani è la Torre dello Ziro, una torre di avvistamento risalente al XV secolo situata sulla collina di fronte al borgo. Da qui è possibile godere di una vista panoramica sulla Costiera Amalfitana e sulla baia di Salerno.

Per gli amanti della natura, Atrani offre molte opportunità per fare delle belle passeggiate e trekking. Una delle escursioni più suggestive è quella che porta alla Valle delle Ferriere, una valle verde e lussureggiante con una cascata spettacolare e una fauna e flora molto variegate.

Atrani è anche famosa per la sua gastronomia, che offre molti piatti tipici della cucina campana. Tra i piatti da provare ci sono gli “scialatielli alla Nerano”, un primo piatto a base di pasta fresca condita con pomodorini e zucchine, e il “pesce spada alla sorrentina”, un secondo piatto a base di pesce spada con pomodoro, olive e capperi.

Il prodotto tipico di Atrani è sicuramente il limone. Atrani è un luogo ideale per chi vuole godersi il mare e le spiagge della Costiera Amalfitana. La spiaggia di Atrani, situata in una baia protetta, è un luogo tranquillo e poco affollato, perfetto per chi vuole rilassarsi al sole o fare un bagno nelle acque cristalline del Mediterraneo. Se cercate un hotel, agriturismo o B&B dove mangiare e dormire in Costiera Amalfitana, servitevi della mappa qui sotto.

Booking.com

Borghi della Campania – Castellabate

Castellabate Borghi della Campania

Castellabate è una bellissima cittadina situata nel Cilento, in provincia di Salerno. Questa località è famosa per la sua architettura medievale, le sue bellezze naturali e la sua cucina tipica, che attrae molti turisti ogni anno.

Una delle principali attrazioni di Castellabate è il Castello dell’Abate, una fortezza medievale risalente al XII secolo. Questo castello domina la città e offre una vista panoramica sulla costa del Cilento. All’interno del castello, è possibile visitare il Museo Archeologico Nazionale del Cilento, che ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dalla regione.

Castellabate è anche famosa per le sue spiagge, tra cui la spiaggia di Santa Maria, una delle più belle e famose del Cilento. Questa spiaggia offre un mare cristallino e una sabbia dorata, ed è il luogo ideale per trascorrere una giornata al mare o praticare sport acquatici come il windsurf e il kitesurf.

Ma la vera attrazione di Castellabate è la sua cucina tipica, che offre molti piatti gustosi e genuini. Tra i piatti da provare ci sono la “pasta con i fagioli”, un primo piatto a base di pasta con fagioli borlotti e pomodoro, e la “zuppa di pesce alla Castellabate“, un secondo piatto a base di pesce fresco e verdure di stagione.

Inoltre, Castellabate è famosa per il suo olio d’oliva, che viene prodotto localmente e ha un sapore intenso e fruttato. L’olio d’oliva di Castellabate è un prodotto tipico del Cilento e viene utilizzato nella cucina locale per insaporire molti piatti.

Un altro prodotto tipico di Castellabate sono i fichi, che vengono coltivati nelle campagne circostanti. Questi fichi sono molto dolci e succosi, e vengono utilizzati nella preparazione di dolci tradizionali come la “crostata di fichi”, una torta rustica con fichi freschi e marmellata di fichi.

Qui si produce anche il vino rosso del Cilento, un vino dal sapore robusto e fruttato che si abbina perfettamente con i piatti della cucina locale.

Booking.com

Borghi di Napoli – una città con tesori nascosti

I borghi di Napoli sono un gruppo di villaggi situati all’interno e intorno alla città di Napoli. Questi borghi si caratterizzano per le loro antiche rovine, le splendide viste sul Golfo di Napoli e la deliziosa cucina.

Uno dei borghi più belli di Napoli è Procida, noto per le sue case colorate e le splendide viste sul mare. Il villaggio è una destinazione popolare per i turisti e ospita molti ristoranti, negozi e caffè.

Booking.com

Conclusione: perché visitare i borghi della Campania è un must per ogni viaggiatore

La Campania, con la sua splendida costa, i suoi borghi, i monumenti storici e la sua deliziosa cucina, è una destinazione imperdibile per ogni viaggiatore. Tuttavia, ciò che molti viaggiatori trascurano sono le gemme nascoste: i bellissimi borghi sparsi in tutta la regione.

Questi villaggi offrono uno sguardo al passato, con la loro architettura antica e medievale, e forniscono una prospettiva unica sulla cultura e le tradizioni della zona.

Che siate interessati alla storia antica, ai panorami mozzafiato o alla cucina deliziosa, i borghi della Campania hanno qualcosa da offrire a tutti. Quindi, la prossima volta che vi trovate nel sud Italia, prendetevi il tempo di scoprire la bellezza dei borghi della Campania.

Di Vincenzo Borriello

Direttore responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *