Achille Lauro alla seconda semifinale dell'Eurovision

Eurovision seconda semifinale e si completa il quadro dei partecipanti alla finale di sabato. A passare il turno sono: Belgio, Repubblica Ceca, Azerbaijan, Polonia, Finlandia, Estonia, Australia, Svezia, Romania, Serbia. Ai quali si aggiungono i rappresentanti dei Big Five (Germania, Francia, Italia, Spagna, Gran Bretagna), che accedono di diritto alla finale.

Rimangono fuori dalla finale Achille Lauro e Emma Muscat, che rappresentavano San Marino e Malta nonostante entrambi abbiano dato vita ad esibizioni che hanno infiammato il pubblico.

Il cantante italiano ha dato prova delle sue grandi qualità di performer in un’esibizione carica di fuochi d’artificio ed effetti speciali. Stessa sorte per la cantante di Malta, che ha dato vita ad una prova scintillante.

Un poco a sorpresa ritroviamo tra gli eliminati anche Macedonia del nord e Montenegro, le cui rappresentanti sembravano invece avere conquistato il pubblico presente al Pala Olimpico di Torino.

Eurovision seconda semifinale e tante conferme

Eurovision seconda semifinale e tante conferme di come questa manifestazione sia una macchina ben costruita. Come nella serata precedente lo spettacolo scorre veloce e senza tempi morti, con le diciotto canzoni in gara eseguite in un’ora e mezza.

Anche i conduttori si confermano all’altezza, con Alessandro Cattelan protagonista di un siparietto iniziale molto autoironico circa le capacità degli italiani di organizzare un evento come l’Eurovision.

Fanno tutto bene e si distinguono in particolare quando fanno ciò che sanno fare meglio: Cattelan intrattenere con stile e brio, Mika e Laura Pausini cantare.

La coppia si esibisce alla fine della serata, in attesa dell’esito del televoto, con Fragile di Sting e People have the power di Patty Smith.

Bella anche l’esibizione de Il Volo con la versione rock della loro Grande amore con la quale parteciparono all’Eurovision nel 2015. Esibizione semi-virtuale, poiché Gianluca Ginoble si è collegato da remoto perché positivo al Covid.

Una serata dunque che ha confermato non solo la qualità ma anche l’interesse verso la manifestazione da parte del pubblico. I numeri ci dicono infatti che ieri sera il pubblico televisivo era pari a 5 milioni 538 mila spettatori. Dati quasi identici a quelli della prima semifinale con 5 milioni 507 mila spettatori.

Non ci resta ora che aspettare la grande finale di domani per vedere sul palco i nostri Mahmood e Blanco in gara con la loro Brividi, sempre in diretta sui canali Rai dalle 21:00. Il duo si esibirà come numero 9 in scaletta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *