Cosa fare a Napoli a Pasqua 2023 e cosa vedere - Notizioso
Visita Napoli Pasqua 2023

Pasqua è una delle festività più importanti per i cristiani e per molti italiani, una festa che segna la fine della Quaresima e la celebrazione della resurrezione di Cristo. Napoli, la città del sole e del mare, offre una grande varietà di attività e luoghi da visitare durante questo periodo dell’anno. In questo articolo, esploreremo alcune delle cose da fare e da vedere a Napoli durante la Pasqua 2023. A proposito, ti consigliamo di prendere un treno per Napoli approfittando dei biglietti in offerta e le promozioni per Pasqua che trovi a questo link. Torneremo a parlare delle offerte treno Napoli più avanti.

Booking.com

La Pasqua 2023 a Napoli: monumenti ed eventi

Napoli è una delle città più affascinanti e ricche di storia e cultura dell’Italia e pasqua è uno dei periodi migliori per visitarla. Situata nel cuore del Mediterraneo, la città è stata un importante centro culturale, commerciale e politico fin dall’antichità, e oggi continua a essere un’importante meta turistica per chi desidera scoprire le sue bellezze artistiche, architettoniche e naturali.

Una delle principali attrattive di Napoli è il suo centro storico, considerato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui, tra le stradine strette e i vicoli caratteristici, si possono ammirare numerose chiese, monumenti e palazzi storici, che testimoniano la ricchezza e la grandezza della città nel corso dei secoli.

Ma Napoli è anche famosa per la sua cucina, che rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale. La pizza napoletana, ad esempio, è una delle specialità gastronomiche più famose al mondo, ma la città offre anche una vasta scelta di piatti a base di pesce, verdure e formaggi tipici della regione campana.

Infine, Napoli è anche circondata da un paesaggio mozzafiato, che spazia dalle colline alle spiagge, dal mare ai vulcani.

La costiera amalfitana, con le sue pittoresche città costiere e i panorami mozzafiato, è una delle mete più gettonate dai turisti, ma anche il Vesuvio, il vulcano che domina la città, rappresenta una meta imperdibile per gli appassionati di natura e trekking.

Pasqua Napoli 2023 Piazza del Plebscito
Piazza del Plebiscito

Tour a piedi di Napoli

Una dei migliori per scoprire Napoli è senza dubbio il tour a piedi, che consente di apprezzare la bellezza della città, i suoi angoli nascosti e le sue particolarità.

Il tour a piedi può iniziare dal centro storico di Napoli, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, dove è possibile ammirare la bellezza delle chiese, dei palazzi storici e delle piazze, tra cui spiccano Piazza del Plebiscito, Piazza San Domenico Maggiore e Piazza del Gesù.

Il tour prosegue poi verso Spaccanapoli, la strada principale del centro storico che divide la città in due parti. Lungo questa strada è possibile ammirare i palazzi nobiliari, le chiese e i monumenti più importanti, tra cui la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, la Basilica di San Domenico Maggiore e la Chiesa di Santa Chiara.

Duomo di Napoli
Booking.com

Tra le altre attrazioni che si possono visitare durante un tour a piedi di Napoli ci sono la Cappella Sansevero, il Maschio Angioino, il Castello dell’Ovo e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Un altro punto di interesse è il quartiere di Spagnoli, famoso per i suoi vicoli e le sue abitazioni colorate. Qui si può assaporare l’atmosfera autentica di Napoli, tra mercati all’aperto e locali dove gustare le specialità gastronomiche della città.

Ai quartieri Spagnoli si trova l’ormai famoso Largo Maradona. È una sorta di museo all’aperto dedicato all’indimenticabile Diego Armando Maradona, autentica meta di pellegrinaggio per i turisti amanti del calcio.

Largo Maradona

Infine, il tour non può non includere una passeggiata lungo il lungomare di Napoli. Da qui si può godere della vista sul Golfo di Napoli, il Vesuvio e le isole di Capri e Ischia, raggiungibli in traghetto o aliscfo con partenz del molo Beverello.

Se non vuoi fare tutto da solo, puoi acquistare su Tiqets a questo linik un biglietto per un tour a piedi di Napoli. Sarai accompagnato da una guida nel prezzo è compreso l’ingresso alla Cappella di San Severo e la visita al Cristo Velato.

Su Tiqets, inltre, puoi comprare i biglitti d’ingresso per tutte le attrazioni turistiche di Napoli, musei, chise, siti archeologici ecc. Lo stesso puoi fare su IlTuoTicket mentre per i biglietti Scavi di Pompei ed Erclano puoi servirti anche di TicketOne a questo link.

La processione del Venerdì Santo

Durante la Pasqua, la processione del Venerdì Santo è una delle celebrazioni più importanti e antiche di Napoli. Questa processione si svolge lungo le strade della città e raffigura la Passione di Cristo.

La processione inizia dalla Chiesa del Gesù Nuovo. Si tratta di una delle chiese più antiche e famose di Napoli, e prosegue lungo le vie della città fino alla Cattedrale di Napoli. Durante la processione, vengono portati in processione numerosi crocifissi, statue di santi e della Vergine Maria. Il tutto è accompagnato da cori, bande musicali e fedeli che recitano preghiere e canti.

È un’esperienza unica e commovente, che permette di conoscere meglio la cultura religiosa di Napoli.

Il Castello dell’Ovo

Il Castello dell’Ovo è uno dei monumenti più famosi di Napoli. Questo antico castello si trova su un’isola, l’Isola di Megaride, che si affaccia sul Golfo di Napoli. Secondo la leggenda, il nome del castello deriva dal fatto che qui il poeta latino Virgilio.

Questi avrebbe nascosto un uovo magico che, se rotto, avrebbe causato la distruzione di Napoli. Il castello è aperto al pubblico e offre una vista spettacolare sulla città e sul mare. Durante la Pasqua, il Castello dell’Ovo è spesso teatro di eventi culturali e musicali.

Castel dell’Ovo

La Cappella Sansevero

La Cappella Sansevero è un capolavoro del barocco napoletano. Questa cappella, situata nel centro storico di Napoli, ospita numerose opere d’arte. Citiamo la famosa scultura del Cristo Velato, opera del genio dell’arte napoletana Giuseppe Sanmartino.

La scultura raffigura il Cristo morto avvolto in un lenzuolo di marmo, così realistico da far sembrare il tessuto trasparente. È una visita imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia.

Cristo Velato

Il Vesuvio e il biglietto online

Il Vesuvio è il vulcano più famoso d’Europa e domina il paesaggio di Napoli. La salita al Vesuvio è una delle escursioni più emozionanti che si possono fare a Napoli. Dalla cima del vulcano, si gode di una vista spettacolare sul Golfo di Napoli e sulla città.

Durante la primavera, le pendici del vulcano si coprono di fiori e piante, creando un paesaggio mozzafiato. È una meta ideale per gli amanti della natura e dell’avventura. Per arrivare alla bocca del vulcano, è necessario acquistare il biglietto per il Vesuvio, è possibile farlo tu Tiqets a questo link.

Biglietti Napoli Sotterranea

Se hai pianificato un viaggio nella città campana a Pasqua 2023 o in qualsiasi altro periodo dell’anno, Napoli sotterranea non può mancare dal tuo itinerario. È uno dei tesori nascosti della città partenopea. Si tratta di un intricato sistema di gallerie, cunicoli e cavità sotterranee che si estendono sotto la superficie della città.

Questo mondo sotterraneo ha una storia millenaria, che risale all’epoca greca e romana. Nel corso dei secoli, le grotte sono state utilizzate come cisterne per raccogliere l’acqua piovana, come rifugi durante le guerre, come depositi per i prodotti alimentari e come tombe.

Oggi, Napoli sotterranea è diventata una popolare attrazione turistica, che offre un’esperienza unica e affascinante. I visitatori possono esplorare i cunicoli, camminando lungo corridoi stretti e bui, osservando antichi graffiti e ammirando le curiose formazioni di stalattiti e stalagmiti.

Napoli Sotterranea

Tra i luoghi più suggestivi di Napoli sotterranea, ci sono le Cisterne di San Gennaro. È un sistema di gallerie sotterranee che si estende sotto la città vecchia, con volte a crociera e pilastri in tufo, che costituivano una delle principali riserve idriche di Napoli.

Inoltre, il percorso sotterraneo conduce alla Basilica di San Lorenzo Maggiore, dove si può visitare l’area archeologica sottostante la chiesa, scoperta solo negli anni ’70 del XX secolo, che rivela l’antica vita quotidiana della città romana di Neapolis.

Ma Napoli sotterranea non è solo storia antica, infatti, essa è stata anche utilizzata durante la seconda guerra mondiale come rifugio antiaereo, inoltre, si possono ancora trovare dei bunker costruiti durante la guerra fredda.

Un tour sotterraneo è sicuramente un’esperienza che lascia un segno indelebile nella mente di chi la vive. Puoi comprare i biglietti online per Napoli Sotterranea su Tiquets.

Visita al Cimitero delle Fontanelle di Napoli a Pasqua 2023

Il Cimitero delle Fontanelle a Napoli è un luogo particolare e suggestivo, ricco di storia e di leggende, tuttavia potrebbe essere chiuso, pertanto ti suggeriamo di controllare sul sito a questo link per avere informazioni aggiornate.

Situato nel quartiere di Materdei, Il cimitero delle Fontaanelle è stato creato nel XVI secolo come luogo di sepoltura per le vittime della peste.

Il nome del cimitero deriva dalle numerose fontane che sgorgavano in questa zona, e che furono utilizzate per fornire acqua ai morti durante il periodo della peste. Nel corso dei secoli, il cimitero è stato utilizzato come fosso comune, e negli anni ’20 del XX secolo è stato riorganizzato con l’idea di farlo diventare un cimitero pubblico.

Ma la caratteristica principale del Cimitero delle Fontanelle è data dalla presenza delle cosiddette “anime pezzentelle“, ossia i teschi dei morti che sono stati rimossi dalle tombe per fare spazio ad altri corpi. Questi teschi sono stati raccolti e posti in grandi nicchie, formando un’immensa collezione di resti umani.

La visita al cimitero delle Fontanelle è un’esperienza insolita e suggestiva, che permette di scoprire un lato inedito della storia di Napoli. La visita è guidata da esperti che raccontano la storia del cimitero e delle sue leggende, e che conducono i visitatori attraverso i corridoi sotterranei dove sono esposti i teschi.

Visita agli Scavi di Pompei a Pasqua – acquisto biglietti e come raggiungerli da Napoli

La visita agli scavi di Pompei è uno dei tour più interessanti da fare per chi è in vacanza a Napoli. Pompei è una città antica sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C. e conservata per secoli sotto una spessa coltre di cenere. Questo luogo è uno dei siti archeologici più famosi e visitati in tutto il mondo.

Partire da Napoli per raggiungere Pompei è facile e comodo, grazie ai treni della Circumvesuviana EAV, una linea ferroviaria che collega Napoli con le città della zona vesuviana. Una volta arrivati a Pompei, si può accedere direttamente agli scavi e cominciare la visita.

La visita degli scavi di Pompei richiede tempo e attenzione, poiché si tratta di un vasto sito archeologico che si estende su una superficie di oltre 60 ettari.

Compra qui i biglietti Scavi di Pompei
Scavi di Pompei

Per questo motivo, è consigliabile affidarsi ad una guida esperta che conosca bene la storia e l’archeologia del sito e possa mostrare ai visitatori i punti più importanti.

Tra i luoghi più suggestivi di Pompei ci sono il Foro, il centro politico ed economico della città, dove si tenevano i mercati e le assemblee, il Teatro, il luogo di spettacolo e di intrattenimento, l’Anfiteatro, dove si svolgevano le battaglie dei gladiatori, le Terme, luoghi di ritrovo e di igiene personale, e la Villa dei Misteri, con i suoi famosi affreschi che raffigurano i misteri dell’iniziazione al culto di Dioniso.

Ma la visita degli scavi di Pompei non si limita ai luoghi più famosi. Anche le strade e le case private offrono spunti interessanti per comprendere la vita quotidiana degli antichi pompeiani. Si possono ammirare i mosaici, le pitture murali, gli oggetti quotidiani e i resti dei pasti. I biglietti Scavi Pompei sono in vendita online su TicketOne a questo link.

Come raggiungere Pompei in treno partendo da Napoli

Per raggiungere Pompei in treno da Napoli, si può prendere la Circumvesuviana EAV, una linea ferroviaria che collega la città di Napoli con i comuni vesuviani. La stazione di partenza è quella di Napoli Piazza Garibaldi, direttamente collegata alla stazione centrale.

Da qui, si può prendere il treno della Circumvesuviana in direzione di Sorrento, scendendo alla fermata di Pompei Scavi Villa dei Misteri. Il viaggio dura circa 30-40 minuti, a seconda del treno preso.

Una volta arrivati alla stazione di Pompei Scavi, si può accedere direttamente agli scavi archeologici. In alternativa si può prendere il treno per Poggiomrino e scendre alla fermata Pompei Santuario.

Visita agli scavi di Ercolano e cquisto dei biglietti online

La visita agli scavi di Ercolano è un’esperienza affascinante e suggestiva, che consente di scoprire uno dei siti archeologici più interessanti della Campania. Partendo da Napoli, si può raggiungere Ercolano in treno, tramite la linea ferroviaria della Circumvesuviana.

Gli scavi di Ercolano sono meno famosi rispetto a quelli di Pompei, ma non meno interessanti. La città fu sepolta dalla stessa eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che colpì anche Pompei, ma la sua conservazione è stata differente.

Mentre Pompei fu sepolta dalla cenere vulcanica, Ercolano fu coperta da una colata di fango che, sebbene distruttiva, ha contribuito a preservare meglio i materiali organici, come i tessuti, il legno e le parti in bronzo.

Scavi di Ercolano

La visita degli scavi di Ercolano consente di scoprire numerosi edifici pubblici e privati, tra cui la Casa del Tramezzo di Legno, la Casa del Bel Cortile e la Casa del Salone Nero. Inoltre, è possibile ammirare la Villa dei Papiri, una sontuosa residenza patrizia con una grande biblioteca di antichi manoscritti.

Durante la visita, si possono osservare i dettagli architettonici, come le decorazioni a mosaico, le pitture murali e le colonne in marmo.

Ma ciò che rende ancora più interessante la visita agli scavi di Ercolano è la possibilità di vedere anche gli oggetti quotidiani usati dagli antichi abitanti della città, come utensili da cucina, gioielli, monete e persino resti di alimenti. I biglietti Scavi Ercolano sono acquistabili online su TicketOne a questo link.

Come raggiungere Ercolano da Napoli in treno

Per raggiungere Ercolano da Napoli in treno, si può prendere la linea per Sorrento o Poggiomarino della Circumvesuviana, in partenza dalla stazione Napoli Porta Nolana e Piazza Garibaldi. La fermata da cui scendere è Ercolano Scavi, che si trova a pochi passi dagli scavi archeologici.

Il viaggio in treno dura circa 20-25 minuti, a seconda del treno preso, ed è una soluzione economica e comoda per raggiungere questo importante sito archeologico della Campania.

Dove mangiare a Napoli a Pasqua 2023 – ristoranti, pizzerie e trattorie

Napoli è una città famosa per la sua cucina tradizionale e durante la Pasqua, la città offre numerose possibilità per assaggiare le specialità locali. Ci sono molti ristoranti, trattorie e pizzerie che offrono menu speciali per la Pasqua, con piatti a base di agnello, carciofi, uova e dolci tipici come la pastiera e il casatiello.

Uno dei luoghi più suggestivi per mangiare a Napoli durante la Pasqua è il quartiere di Chiaia, che offre molte opzioni di ristoranti e locali alla moda. Qui si possono assaggiare piatti della cucina napoletana, ma anche cucine internazionali.

Un’altra zona popolare per mangiare durante la Pasqua a Napoli è il centro storico della città, dove ci sono molti ristoranti e pizzerie che offrono menù tradizionali a base di agnello o di pesce.

Per chi desidera assaggiare la vera pizza napoletana, ci sono numerose pizzerie famose nella città, come la pizzeria da Michele, situata in via Cesare Sersale, o la pizzeria Sorbillo, in via dei Tribunali. Anche durante la Pasqua, le migliori pizzerie di Napoli rimangono aperte e offrono la possibilità di gustare l’autentica pizza napoletana.

Infine, per chi desidera vivere un’esperienza culinaria più informale, c’è la possibilità di provare le prelibatezze nei chioschi di street food. Qui si possono trovare sfogliatelle calde, frittelle di alghe, panzerotti ripieni e numerose altre prelibatezze tipiche della cucina napoletana.

Offerte biglietti treni per Napoli Pasqua 2023

Se sei alla ricerca di offerte treni per Napoli, Italo Treno è la compagnia che fa per te. Con una frequenza elevata di treni per Napoli, è facile trovare l’opzione di viaggio che si adatta alle tue esigenze. Inoltre, la durata del viaggio in treno per Napoli è particolarmente breve, grazie alla velocità dei treni Italo.

Prendendo un treno Milano Napoli, arrivi in meno di 4 ore, risparmiando tempo e fatica rispetto all’opzione del viaggio in auto. Una volta arrivato a destinazione, la stazione di riferimento è Piazza Garibaldi, comodamente collegata al centro della città.

Ma non è solo la velocità del viaggio in treno Napoli a rendere Italo una scelta conveniente. La compagnia offre numerosi servizi in stazione, come lounge e wi-fi gratuito, che ti permettono di rilassarti e lavorare in attesa del tuo treno. Inoltre, i treni Italo sono dotati di comfort e tecnologie all’avanguardia, come sedili in pelle reclinabili e prese di corrente per ricaricare i tuoi dispositivi elettronici.

E se sei alla ricerca di offerte biglietti treno Napoli, Italo Treno ha numerose promozioni e sconti per aiutarti a risparmiare. Ad esempio, i prezzi dei biglietti possono essere scontati fino al 60% se prenoti con anticipo. Inoltre, la compagnia offre sconti per studenti, famiglie e gruppi di viaggio.

Consigli su cosa fare, vedre e dove mangare a Napoli per Pasqua 2023

Di Vincenzo Borriello

Direttore responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *