Tutti gli amanti degli animali in possesso di un amico a quattro zampe sanno che il momento peggiore per lui è sempre la visita dal veterinario. Nessun cane ama andare dal veterinario, specialmente se nelle visite precedenti ha subito qualche trauma, come punture, radiografie o un semplice controllo di routine leggermente fastidioso. Per preparare i nostri cuccioli a questa “terribile” visita, però, possiamo ricorrere ad alcuni trucchi, cercando innanzitutto di comprendere il motivo della sua paura oltre ad affidarsi a veterinari esperti come quelli di Bluvet.
Esperienze negative
Il motivo per cui il vostro cane è così terrorizzato ogni volta che entra nello studio del veterinario, è probabilmente dovuto a un’esperienza traumatica. Tutti noi da piccoli eravamo terrorizzati quando dovevamo andare dal dentista per paura del dolore della visita; lo stesso accade anche ai nostri amici a quattro zampe.
Se, infatti, in seguito a una visita dolorosa il vostro cane resta traumatizzato, cercate di prepararlo “psicologicamente”, tranquillizzatelo il più possibile sia prima che durante il controllo, in modo che possa sentirsi il più possibile al sicuro.
Utilizzate tutti i trucchi necessari per attirare la sua attenzione, portate con voi il suo giocattolo preferito o dei biscotti, questo lo aiuterà sicuramente a distrarsi mentre il veterinario fa il suo lavoro.
Preoccupazione del padrone
I cani, come i bambini, avvertono l’ansia. Se dovete far fare al vostro cucciolo una visita complicata e siete preoccupati, lo avvertirà anche lui e diventerà ancora più irrequieto. La cosa più importante, in queste situazioni, è stare calmi e non trasmettere agitazione all’animale.
Cercate, quindi, di essere rilassati il più possibile e dissimulate un atteggiamento calmo e rasserenante, questo tranquillizzerà il vostro cucciolo facendolo sentire protetto.
La sala d’attesa del veterinario
Un altro elemento che può suscitare ansia nel vostro amico a quattro zampe è proprio la sala d’attesta. Quando si va dal veterinario, infatti, la sala d’attesa è spesso affollata e, in mezzo a quella confusione, il vostro cane potrebbe sentirsi spaesato e impaurito, specialmente nell’avvertire l’ansia non solo dei padroni ma anche degli altri animali intorno a lui.
Un consiglio potrebbe essere quello di prenotare un giorno in cui lo studio è particolarmente tranquillo, oppure fare una lunga passeggiata durante l’attesa, questo lo aiuterà sicuramente a sfogare l’ansia concedendogli un piccolo momento di tranquillità.
Evitate, dunque, di lasciare il vostro cane per troppo tempo in sala d’attesa, questo non farà altro che innervosirlo ancora di più, rendendo l’esperienza traumatica.
In ogni caso è bene ricordarsi che in queste situazioni il nostro amico a quattro zampe ha assoluto bisogno di comprensione, gentilezza e tanta pazienza. È importante imparare a riconoscere i segnali d’allarme: nel caso in cui il vostro cane sia impaurito e diventi aggressivo, fatelo subito presente al veterinario e, se proprio non riuscite a calmarlo, evitate di forzarlo e fate di tutto affinché la situazione non degeneri, senza farvi prendere dal panico.