Come pulire il ventilatore a colonna

Con l’arrivo dell’estaste è tempo pulire il ventilatore a colonna che avevi messo da parte in garage o nello scantinato. Anche se hai svolto quest’operazione con la fine del periodo torrido dello scorso anno, è bene ripeterla, soprattutto se non hai imbustato a dovere il tuo ventilatore a colonna. Perchè è necessaria una simile operazione? Perchè questi dispositivi accumulano una quantità impressionante di polvere. Si tratta non solo di un problema per chi soffre di allergie ma per le performance stesse del dispositivo.

Quante volte abbiamo sentito o letto di persone che si lamentanto del fatto che dopo un po’ il ventiltore non rinfresca abbastanza, che non genera quel piacevole flusso d’aria come faceva all’inizio? Tantissime volte e tra un attimo spighiamo il perchè.

Apriamo, però, una parentesi. C’è una differenza tra ventilatore a pala, rinfrescatore e climatizzatore. Il primo, se l’aria è torrida, necessariamente non ti rinfrescherà o almeno non quanto vorresti perchè, appunto, sposta aria calda. Pertanto, non si può parlare di cattivo funzionamento. Ti anticipo che alla fine dell’articolo troverai le recensioni di soffiatori elettrici ad aria compressa, che possono sicuramente tornarti utili per pulire il suo ventilatore a torre.

Metodo per pulire un ventilatore a colonna

La polvere limita l’efficacia del ventilatore a pala e a colonna. Ecco perchè ti sembra che la sensazione di aria fresca non sia più la stessa dei primi giorni. Il problema di questi positivi è proprio il veloce accumulo di terreno e polvere.

La manutenzione è fondamentale e andrebbe fatta, al più tardi, una volta a settimana per mantenere il dispositivo sempre efficiente. Tra i consigli su come pulire un ventilatore a torre c’è sicuramente quello di usare un compressore. È evidente che non tutti dispongono di un compressore, ma chi ce l’ha non abbia dubbi nell’utilizzarlo.

Il getto di aria compressa va diretto sia sulla griglia posteriore che su su quella anteriore. Ancora una volta, fai questa pulizia spesso perchè altrimenti la polvere si insinuerà talmente da non riuscire a elimnarla tutta neanche con un potente compressore.

Alternative meno imgombranti e più economiche su come pulire un ventilatore a pale o colonne, ci sono. Puoi provare con una bomboletta di aria compressa, anche se non partcolarmente potente oppure, soluzione pù efficace, si può provare con il miglior soffiatore elettrico ad aria compressa. Ho selezionato per te alcuni modelli si soffiatore eletrico che potrbbero fare al caso tu. Il prezzo vria in base al modello, ma anche quello più economico può garantirti buoni risultati.

Il miglior soffiattore elettrico ad aria compressa – recensione

Fulluky Elettrico Rimuovi Polvere Aria Compressa Senza Fili

Il Fulluky è un soffitore ad aria compressa a due velocità, oltre a poterlo utilizzare per rimuovere la polvere dal ventilatore a colonna, può essere utilizzato con qualsiasi disposizivo elettronico. Il getto d’aria è sufficientemente potente ma per un risultato migliore, consigliamo di utilizzare la modalità più potente, soprattutto per lo sporco ostinato. La durata della batteria va dai 48 ai 60 minuti. Come accessorio c’è un ugello con spazzola che si rivela molto utile per pulire la griglia del ventilatore a torre.


Reesibi Super Mini Senza Fili Elettrico Rimuovi Polvere Aria Compressa, 90W

Tra i migliori soffiatori elettrici ad aria compressa abbiamo slezionato anche il Reesibi. È un modello puù economico del precedente ma non per questo da sconsigliare, anzi. I clienti che lo hanno acquistato si sono detti molto soddisfati del prodotto. Dopo 15 o 20 minuti la potenza dell’aria comincia a scemare, ma se ti serve per pulire il ventilatore a colonna, è un tempo più che sufficiente, anzi, puoi pulirne due o tre. Questo modello è ben fornito di accessori: la confezione comprende tre differenti ugelli e una spazzola. È un soffiatore efficace che consigliamo.


Woowind Y02 Spolverino Elettrico Senza Fili, Filtro Aria Compressa Ricaricabile

Per chi ha un budget molto piccolo, allora consigliamo il soffiatore ad aria compressa Y02. Esteticamente non è accattivante come i precedenti modelli visti, tuttavia, il suo dovere lo fa, inoltre aspira l’aria è una funzione utilizzima, per esempio, con i sacchetti sottovuoto. L’ugello è regolabile a 90° per raggiungere anche i punti più difficili. Insmma, non è bellissimo da vedere ma sulla sua effcacia e funzionalità non ci sono dubbi.


Di Vincenzo Borriello

Direttore responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *