Come fare la valigia con il metodo giapponese senza errori - Notizioso
Metodo giapponese valigia

Quando si tratta di viaggiare, un aspetto fondamentale è imparare a come fare la valigia da 10 – 20 kg in modo efficiente. Mentre molti si ritrovano a lottare con capi di abbigliamento e oggetti personali sparsi in tutte le direzioni, i giapponesi hanno sviluppato un metodo altamente organizzato per fare la valigia che riduce lo stress e ottimizza lo spazio. In questo articolo spigheremo come fare la valigia con il metodo giapponese. Pertanto, se cerchi un modo efficiente per organizzare i tuoi bagagli prima di partire per le vacanze, continua a leggere.

I sette step per fare la valigia secondo il metodo giapponese

Quando si avvicina la data della partenza, indipendentenemte che si tratti di un viaggio d’affari o di piacere, monta l’ansia. Preparare i bagagli è noioso quando non snervante ma bisogna farlo. Per comodità è opportuno ridurre al minimo il numero delle valigie ecco perchè è importante sapere come preparare le valigie con il metodo giapponese.

1. Pianificazione Prima di Iniziare

Prima di iniziare a mettere gli oggetti nella valigia, è importante pianificare attentamente cosa portare con te. Fai una lista dei capi di abbigliamento essenziali in base alla durata e al tipo di viaggio che farai. I giapponesi sono noti per la loro mentalità minimalista, quindi cerca di scegliere capi versatili che possono essere abbinati in più modi.

2. Rotolamento e Piegatura Metodica

Una volta che hai una lista dei capi di abbigliamento che intendi portare con te, è tempo di iniziare il processo di imballaggio. Qui entra in gioco la tecnica di rotolamento e piegatura metodica. I giapponesi sono abili nel fare rotoli compatti di vestiti come magliette, pantaloni e altri indumenti morbidi. Questo non solo riduce le pieghe e le rughe, ma permette anche di sfruttare al massimo lo spazio disponibile nella valigia.

3. Organizzazione con Pouch o Sacchetti

Un altro aspetto chiave del metodo giapponese per fare la valigia è l’uso di pouch o sacchetti per organizzare oggetti simili. Ad esempio, puoi avere un pouch per i prodotti per l’igiene personale, uno per i cavi elettronici, un altro per i gioielli e così via. Questo aiuta a mantenere tutto in ordine e facile da trovare durante il viaggio.

4. Maxi-Minimalismo: Solo l’Essenziale

Una filosofia fondamentale del metodo giapponese per fare la valigia è abbracciare il concetto di “maxi-minimalismo”. Ciò significa portare solo ciò che è essenziale e necessario per il viaggio. I giapponesi evitano il sovraccarico di oggetti superflui e si concentrano su ciò di cui avranno realmente bisogno durante il soggiorno.

5. Preparati per gli Acquisti

Se prevedi di fare acquisti durante il viaggio, tieni in considerazione questo aspetto durante l’organizzazione della valigia. I giapponesi spesso includono uno spazio extra o un pouch pieghevole nella loro valigia per ospitare gli acquisti fatti durante il viaggio. Questo evita il rischio di dover affrontare il problema di trovare spazio per i nuovi oggetti.

6. Utilizzo Efficiente degli Spazi Vuoti

Oltre alla tecnica di rotolamento, i giapponesi sono maestri nell’utilizzo degli spazi vuoti all’interno della valigia. Questo significa inserire piccoli oggetti, come calzini o cinture, all’interno delle scarpe o in angoli vuoti tra gli oggetti più grandi. Questo approccio consente di ottimizzare ulteriormente lo spazio disponibile.

7. Controlla il Peso e le Dimensioni

Prima di chiudere la valigia, assicurati di controllare il peso e le dimensioni rispettando i limiti imposti dalla compagnia aerea. Se stai viaggiando con una compagnia che applica regole rigorose, potresti dover effettuare alcune regolazioni per evitare sovrapprezzi o inconvenienti all’aeroporto.

Conclusioni

Il metodo giapponese per piegare i panni in valigia si basa su un approccio organizzato, minimale ed efficiente. Seguendo questo approccio, puoi ridurre lo stress legato all’imballaggio e goderti un viaggio leggero e senza intoppi. Ricorda, la chiave è l’organizzazione e la pianificazione, quindi prenditi il tempo necessario per preparare la tua valigia in modo adeguato e goditi il tuo prossimo viaggio con tranquillità.

FAQ
Come fare la valigia bagaglio a mano?

Lista delle necessità: Fai una lista di ciò di cui hai bisogno durante il viaggio.
Scegli la valigia: Assicurati che la tua valigia rispetti le dimensioni e i limiti di peso della compagnia aerea.
Abbigliamento: Scegli abiti versatili e coordinabili, piegali o arrotolali per risparmiare spazio.
Prodotti da bagno: Usa piccoli contenitori o sacchetti richiudibili per liquidi e limita le quantità secondo le regole della sicurezza aeroportuale.
Elettronica: Metti dispositivi elettronici e cavi in una tasca separata per un facile accesso durante i controlli di sicurezza.
Scarpe e accessori: Riempili con calzini, biancheria intima o oggetti piccoli per ottimizzare lo spazio.
Piegare e arrotolare: Piega gli indumenti in modo compatto o arrotolali per ridurre le rughe e massimizzare lo spazio.
Strati: Indossa gli indumenti più voluminosi durante il volo per liberare spazio nella valigia.
Oggetti fragili: Incornera gli oggetti fragili con abiti morbidi e posizionali al centro della valigia.
Documenti e oggetti di valore: Tieni passaporto, biglietti e oggetti di valore in una tasca separata o in una borsa personale.
Igiene: Aggiungi salviette umidificate e disinfettante per le mani per mantenerla fresca durante il viaggio.
Chiusura: Chiudi la valigia e assicurati che sia ben sigillata.
Lista finale: Fai un’ultima verifica seguendo la tua lista per assicurarti di non dimenticare nulla di importante.

Come fare la valiga in verticale – metodo KonMari?

Fare la valigia in verticale, noto anche come metodo di piegatura KonMari, può aiutarti a massimizzare lo spazio e ridurre le rughe nei tuoi vestiti. Ecco come farlo:
Indumenti pieghevoli: Prendi un capo alla volta e piegalo in modo da formare un rettangolo. Puoi piegare le maniche verso il centro e poi piegare il capo in metà lungo la lunghezza.
Organizzazione per capi simili: Raggruppa i capi simili insieme. Ad esempio, tutte le magliette vanno insieme, pantaloni con pantaloni, ecc.
Impilamento verticale: Inizia a posizionare i capi piegati in posizione verticale, uno accanto all’altro. Puoi disporre i capi più pesanti o voluminosi sul fondo.
Massimizza l’altezza: Cerca di sfruttare l’intera altezza della valigia. Puoi utilizzare calzini o biancheria intima per riempire eventuali spazi vuoti.
Capi più lunghi: Se hai capi più lunghi come vestiti o camicie, lascia che sporgano leggermente dall’alto della valigia.
Ricicla: Continua ad impilare i capi in verticale, alternando le direzioni delle pieghe. Questo aiuta a creare una struttura stabile e compatta.
Scarpe ed accessori: Posiziona le scarpe e gli accessori lungo i lati della valigia. Puoi anche inserirli all’interno degli spazi vuoti creati dagli indumenti piegati.
Finitura con capi leggeri: Termina mettendo i capi più leggeri sulla parte superiore della pila, evitando di schiacciare i capi sottostanti.
Riempimento dei vuoti: Riempire eventuali spazi vuoti con oggetti morbidi, come biancheria intima, calzini o indumenti leggeri.
Chiusura: Chiudi la valigia con attenzione, assicurandoti di non schiacciare troppo i vestiti all’interno.

Come fare la valigia arrotolando?

Preparazione: Organizza gli indumenti che intendi portare con te.
Stenditura: Stendi il capo su una superficie piana. Assicurati che sia ben liscio.
Piega iniziale: Piega le maniche verso il centro del capo e poi piega il capo a metà lungo la lunghezza.
Arrotolamento: Inizia arrotolando il capo dalla parte più corta fino a raggiungere l’altra estremità. Cerca di arrotolare in modo stretto e compatto.
Posizionamento in valigia: Posiziona gli indumenti arrotolati in verticale nella valigia. Puoi organizzarli uno accanto all’altro o impilarli in base alle preferenze.
Riempimento degli spazi: Riempire gli spazi vuoti tra gli indumenti arrotolati con piccoli oggetti, come calzini, biancheria intima o accessori.
Strati successivi: Continua ad arrotolare e posizionare gli indumenti in modo da creare strati compatti.
Vestiti più pesanti: Se hai capi più pesanti o spessi, come maglioni, posizionali verso la parte inferiore della valigia per evitare di schiacciare gli altri capi.
Scarpette e accessori: Posiziona gli accessori, le cinture e le scarpe lungo i bordi della valigia o negli spazi rimanenti.
Capi delicati: Se hai indumenti delicati o facilmente rughevoli, puoi posizionarli in cima alla pila di vestiti arrotolati, coprendoli con strati più resistenti.
Chiusura: Chiudi la valigia, facendo attenzione a non schiacciare troppo gli indumenti arrotolati.

Come fare la valigia con gli organizer?

Fare la valigia con l’uso di organizer o sacchetti per organizzare gli oggetti può semplificare notevolmente il processo e mantenere tutto ordinato. Ecco come puoi farlo:
Seleziona gli organizer: Scegli diversi tipi di sacchetti o organizer, come sacchetti per biancheria intima, sacchetti per scarpe, sacchetti per prodotti da bagno, ecc.
Categorie di oggetti: Raggruppa gli oggetti simili insieme. Ad esempio, metti la biancheria intima in un sacchetto apposito, le scarpe in un altro e i prodotti da bagno in un terzo.
Piegatura e organizzazione: Piega gli indumenti come preferisci, quindi inseriscili negli organizer. Puoi anche arrotolare gli indumenti per risparmiare spazio.
Scarpe: Metti le scarpe all’interno di sacchetti appositi per evitare che sporchino gli altri oggetti.
Prodotti da bagno: Utilizza sacchetti trasparenti o sacchetti impermeabili per contenere i prodotti da bagno e prevenire fuoriuscite.
Elettronica: Usa un sacchetto o un organizer separato per dispositivi e cavi elettronici.
Documenti e oggetti di valore: Tieni passaporto, biglietti e oggetti di valore in una tasca interna della valigia o in una borsa personale.
Stratificazione: Posiziona gli organizer nella valigia, cercando di distribuirli in modo uniforme e sfruttando gli spazi vuoti.
Oggetti fragili: Se hai oggetti fragili, avvolgili con indumenti morbidi o inseriscili in un organizer imbottito per proteggerli.
Chiusura e accesso: Chiudi la valigia e assicurati che sia ben sigillata. Gli organizer possono anche aiutarti a trovare rapidamente ciò di cui hai bisogno durante il viaggio.
Elenco: Puoi fare un elenco di ciò che hai messo in ciascun organizer per tenere traccia dei tuoi oggetti.
Sistema di colori: Se usi organizer di diversi colori, puoi associare un colore a una categoria specifica per una maggiore facilità d’uso.
L’uso di organizer semplifica il processo di fare la valigia, rendendo più facile trovare e mantenere tutto organizzato durante il viaggio.

Come fare la valiga per 15 giorni?

Fare la valigia per un viaggio di 15 giorni richiede una pianificazione attenta e l’ottimizzazione dello spazio. Ecco come puoi farlo:
Lista delle necessità: Prepara una lista di ciò di cui avrai bisogno per i 15 giorni, includendo abbigliamento, accessori, prodotti da bagno, elettronica, ecc.
Scelta della valigia: Opta per una valigia abbastanza grande per contenere tutto il necessario, ma rispetta comunque i limiti di peso e dimensioni delle compagnie aeree.
Abbigliamento versatile: Scegli abiti che possono essere combinati tra loro per creare diversi outfit. Questo ti permette di portare meno capi ma avere più opzioni di abbigliamento.
Lavanderia: Considera la possibilità di lavare i vestiti durante il viaggio, se possibile. Questo ti consentirà di ridurre la quantità di abbigliamento da portare.
Stratificazione: Scegli capi che possono essere stratificati per adattarsi a diverse temperature. Ad esempio, magliette leggere sotto maglioni più pesanti.
Piegatura o arrotolamento: Utilizza il metodo di piegatura o arrotolamento che preferisci per ottimizzare lo spazio.
Prodotti da bagno in formato ridotto: Trasferisci prodotti da bagno come shampoo, balsamo e lozioni in piccoli contenitori riutilizzabili per risparmiare spazio.
Elettronica essenziale: Porta solo dispositivi e accessori essenziali, come il tuo telefono, caricabatterie e forse un laptop o tablet se necessario.
Scarpe versatili: Limita il numero di paia di scarpe e opta per quelle versatili che si adattano a diverse occasioni.
Accessori: Scegli alcuni accessori come sciarpe, cinture e gioielli per variare i tuoi outfit senza dover portare molti capi.
Biancheria intima e calzini: Portane una quantità sufficiente per i giorni del viaggio, ma evita di esagerare.
Prodotti di emergenza: Farmaci, kit di pronto soccorso e oggetti personali importanti devono essere inclusi.
Documenti e oggetti di valore: Tieni i documenti importanti, passaporto, biglietti e oggetti di valore in una borsa personale o in una tasca interna della valigia.
Spazio per souvenirs: Lascia uno spazio extra nella valigia nel caso in cui vuoi portare indietro souvenirs o acquisti fatti durante il viaggio.
Controllo finale: Fai un’ultima revisione della tua lista e della valigia per assicurarti di non dimenticare nulla di essenziale.

Come fare la valigia invernale?

Fare la valigia per un viaggio invernale richiede attenzione ai capi pesanti e al bisogno di rimanere al caldo. Ecco come puoi farlo:
Lista delle necessità: Prepara una lista dettagliata di ciò che ti servirà durante il viaggio, includendo abbigliamento, accessori, prodotti da bagno e oggetti personali.
Scelta della valigia: Opta per una valigia abbastanza grande per ospitare gli indumenti invernali, ma assicurati di rispettare i limiti di peso della compagnia aerea.
Abbigliamento caldo: Scegli capi invernali come maglioni, giacche, cappotti e giacche a vento. Assicurati che siano abbastanza caldi per le temperature previste.
Stratificazione: Organizza gli abiti in modo da poterli stratificare. Ad esempio, metti magliette leggere sotto maglioni o camicie.
Capi termici: Considera l’uso di capi termici o intimo termico per mantenere il calore corporeo.
Pantaloni e jeans: Porta pantaloni o jeans spessi che possano tenerti al caldo. Puoi anche considerare pantaloni termici o leggins sotto i pantaloni.
Accessori invernali: Non dimenticare cappelli, sciarpe, guanti e calze spesse. Possono fare una grande differenza nel mantenere il calore.
Stivali e scarpe: Opta per stivali invernali resistenti all’acqua e scarpe chiuse e calde. Assicurati che siano confortevoli per camminare.
Prodotti da bagno: Trasferisci prodotti da bagno come shampoo, balsamo e lozioni in piccoli contenitori per risparmiare spazio.
Elettronica essenziale: Porta dispositivi e accessori essenziali, come il tuo telefono, caricabatterie e forse un laptop o tablet se necessario.
Piumino o giacca invernale: Se il clima è particolarmente freddo, potresti voler portare un piumino o una giacca invernale più pesante.
Biancheria intima e calzini termici: Assicurati di portare biancheria intima e calzini termici per rimanere caldo anche nelle parti più basse del corpo.
Abbigliamento da notte: Non dimenticare di portare pigiami o indumenti comodi per dormire.
Oggetti di emergenza: Farmaci, kit di pronto soccorso e oggetti personali importanti devono essere inclusi.
Documenti e oggetti di valore: Tieni i documenti importanti, passaporto, biglietti e oggetti di valore in una borsa personale o in una tasca interna della valigia.
Controllo finale: Fai un’ultima revisione della tua lista e della valigia per assicurarti di non dimenticare nulla di essenziale.

Di Vincenzo Borriello

Direttore responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *