Realizzare un’escape room per bambini per la festa di Halloween è un’idea emozionante per trasformare il giorno del 31 ottobre in un’esperienza memorabile. Questo avventuroso e coinvolgente gioco li immergerà in un universo misterioso, colmo di enigmi da risolvere, creando un’atmosfera sia divertente che spaventosa, in grado di catturare la loro fantasia. In questo tutorial, imparerete come creare un’escape room i bambini a tema Halloween 2023. A proposito, se volete sapere come come fare la zucca di Halloween, cliccando sul link troverete 10 idee originali.
La guida in 7 passi su come creare una escape room per bambini a tema halloween

L’escape room è un tipo d’intrattenimento per i bambini che ha il pregio di stimolarli a livello intellettivo. Inoltre, risolvere i misteri, gli enigmi, faviorisce la cooperazione, il lavoro di gruppo. In altre parole, li fate divertire insegnandogli qualcosa.
Una festa per bambini con costumi da Halloween così pensata, sarà stimolante anche per i genitori. Di giochi per bambini da fare in casa ce ne sono tanti, ma quello che stiamo suggerendo qui, si rivelerà un autentico successo.
Questi sono in sintesi, i passi da seguire ma non dimenticate di preparare la casa con le decorazioni di Halloween:
- Scelta del Tema Iniziate scegliendo un tema attraente per i bambini. Potrebbe essere una missione spaziale, un’isola dei pirati, una casa stregata o qualsiasi altra idea che catturi la loro immaginazione.
- Creazione della Storia Ogni escape room ha una storia coinvolgente. Scrivete una trama che spieghi il motivo per cui i bambini si trovano lì e l’obiettivo da raggiungere. Ad esempio, possono essere “bloccati” in una casa stregata e devono trovare la chiave per uscire.
- Progettazione delle Stanze Dividete l’ambiente in stanze con enigmi e indizi in ciascuna. Utilizzate oggetti quotidiani, come lucchetti, chiavi, scatole e indizi scritti, per creare sfide interessanti.
- Pianificazione del Flusso Definite il flusso del gioco. Gli enigmi dovrebbero portare logicamente da una stanza all’altra. Assicuratevi che ci sia un senso di progresso mentre i bambini risolvono gli indizi.
- Creazione di Indizi Preparate indizi chiari e adatti all’età dei bambini. Potrebbero essere indizi visivi, enigmi matematici o sequenze di colori. Assicuratevi che siano stimolanti ma non troppo difficili.
- Creazione dell’Ambiente Aggiungete un tocco di realismo all’ambiente con effetti sonori e luci. La musica spettrale o le luci soffuse possono creare l’atmosfera perfetta.
- Supervisione e Suggerimenti Durante il gioco, assicuratevi di essere presenti per dare suggerimenti se i bambini si bloccano. L’obiettivo è farli divertire, non frustrarli.
- Ricompense Alla fine del gioco, preparate una piccola sorpresa o ricompensa per i bambini. Potrebbe essere un piccolo premio o semplicemente una festa per celebrare il loro successo.
Idee enigmi per bambini
Una escape room per bambini a tema Halloween non sarebbe tale senza gli enigmi spaventosi. Per rendere il tuttoo più credibile, suggeriamo alla mamma un trucco da strega per Halloween. Le sfide per bambini devono essere coerenti con l’età di chi deve affrontarle. Alcuni suggerimenti di carattere generale sono i seguenti:
- Mantieni gli enigmi semplici e facili da risolvere. I bambini hanno meno esperienza nel risolvere enigmi rispetto agli adulti, quindi è importante scegliere enigmi che siano adatti alla loro età.
- Includi elementi interattivi. I bambini amano giocare e interagire con l’ambiente, quindi assicurati di includere elementi interattivi nella tua escape room.
- Fai in modo che sia divertente! L’obiettivo principale di una escape room è divertirsi, quindi assicurati che la tua escape room sia un’esperienza divertente per i bambini.
Enigmi per bambini dai 6 ai 7 anni:
- Caccia alle zucche: Nascondete piccole zucche decorative nella stanza e fornite loro un indizio che li guidi a trovare tutte le zucche nascoste. Ad esempio, “Dove i fantasmi si riposano, inizia la tua ricerca, sotto il mobile, troverai la prima strega.”
- Indovina il suono spaventoso: Posizionate in una scatola misteriosa oggetti come uova di plastica, elastici e semi di zucca. Fateli indovinare al tatto e al suono. Esempio di indizio: “Cerca l’oggetto che sembra un occhio e fa un rumore strano.”
- Puzzle dei mostri: Dividete un’immagine di un mostro in vari pezzi e nascondeteli in giro. Gli indizi potrebbero includere disegni o parole semplici come “Trova la testa del mostro sotto il tavolo.”
Enigmi per bambini dai 7 agli 8 anni:
- Ordina le parole spaventose: Scrivete parole relative a Halloween mescolate e date loro un indizio che spieghi l’ordine corretto. Ad esempio, “Risolvere il mistero, devi. Le parole giuste, unisci e quando lo farai, il tesoro scoprirai.”
- Candele misteriose: Disponete candele con numeri o simboli misteriosi su di esse. Fornite loro un indizio per accendere le candele nell’ordine corretto. Ad esempio, “Accendi la candela con il numero di zucche più grandi.”
- Caccia ai fantasmi: Nascondete piccoli fantasmi di carta o plastica nella stanza e dateli come obiettivi da trovare. Fornite indizi criptici, come “Tra gli alberi del bosco oscuro, troverai un piccolo spettro.”
Enigmi per bambini dai 9 ai 10 anni:
- Solve il labirinto: Disegnate un labirinto su carta e nascondetelo in un’area della stanza. Fornite loro un enigma che rivela la soluzione del labirinto, ad esempio, “Segui il cammino del ragno, poi il percorso della zucca, per trovare la chiave dell’uscita.”
- Puzzle delle streghe: Tagliate un’immagine di una strega in pezzi e nascondeteli. Gli indizi potrebbero essere più complessi, come “Torna indietro di tre passi e troverai il cappello della strega.”
- Enigma dei colori spettrali: Fornite un indizio che li guidi a combinare i colori corretti per aprire un lucchetto o una scatola. Ad esempio, “In questa notte spettrale, un arcobaleno troverai. Combinane i colori per scoprire cosa nasconde.”
Questi enigmi, suddivisi per età, creeranno un’esperienza coinvolgente e spaventosa in una escape room a tema Halloween per bambini. Assicuratevi di adattare la complessità degli enigmi in base all’età dei partecipanti, in modo che possano divertirsi e sentirsi sfidati allo stesso tempo.