Borghi del Lazio da Visitare

Da sempre affascinato dalla ricchezza della storia e della cultura italiana, sono stato entusiasto di scoprire i numerosi e bellissimi borghi del Lazio. Questa regione ospita alcuni dei borghi più pittoreschi e affascinanti d’Italia, ognuno con una storia e delle tradizioni uniche. Sia che vogliate esplorare le strade tortuose dei villaggi collinari o assaggiare la deliziosa cucina locale, il Lazio ha qualcosa da offrire a tutti. In questa guida vi condurrò attraverso i migliori borghi del Lazio, dai famosi Borghi Bandiera Arancione ai meno conosciuti Borghi Alto Lazio.

Se siete alla ricerca di hotel, B&B e agriturismi, potete srvirvi delle mappe che trovate più in basso oppure attraverso il box di ricerca qui sotto. Vi invito, inoltre,a leggere la guida ai borghi dell’Umbria.

Booking.com

Introduzione ai borghi del Lazio

Il Lazio è una regione situata nell’Italia centrale, nota per i suoi paesaggi mozzafiato, le sue antiche rovine e la sua vibrante cultura. La regione ospita molti bellissimi borghi caratteristici, ognuno con un fascino e un carattere unici.

Dalle dolci colline della campagna alle pittoresche città costiere, il Lazio ha qualcosa per tutti. Che siate alla ricerca di una fuga rilassante o di una vacanza all’insegna dell’avventura, i borghi del Lazio vi stupiranno sicuramente.

Mappa dei borghi del Lazio: Come orientarsi tra i migliori villaggi

Per sfruttare al meglio la vostra visita nel Lazio, è essenziale avere una buona conoscenza della geografia della regione. Una mappa dei borghi del Lazio è un ottimo punto di partenza. Vi aiuterà a pianificare il vostro itinerario e a non perdere nessuno dei borghi migliori.

La mappa dovrebbe includere tutte le principali città della regione, così come i villaggi più piccoli che meritano una visita. Con una buona mappa, potrete facilmente orientarvi nella regione e sfruttare al meglio il vostro tempo nel Lazio.

Alla scoperta dei borghi arancioni Lazio

I Borghi Bandiera Arancione del Lazio sono stati riconosciuti per il loro patrimonio culturale e ambientale unico. Questi borghi sono noti per la loro splendida architettura, le feste tradizionali e i paesaggi.

Tra i borghi Bandiera Arancione del Lazio più popolari da visitare ci sono Anagni, Ariccia e Calcata. Ognuno di questi borghi ha un carattere e una storia unici, che li rendono degni di una visita.

Borghi Alto Lazio: Alla scoperta dei borghi di collina

Se siete alla ricerca di un’esperienza italiana più autentica, i Borghi Alto Lazio sono il luogo perfetto da cui partire. Questi borghi collinari sono noti per i loro panorami mravigliosi, le strade tortuose e la ricca storia.

Alcuni dei migliori Borghi Alto Lazio da visitare sono Civita di Bagnoregio, Montefiascone e Orvieto. Questi borghi sono spesso situati in cima a colline che offrono viste mozzafiato sulla campagna circostante.

Esplorare i borghi del Lazio in moto

Per i viaggiatori più avventurosi, esplorare i borghi del Lazio in moto è un modo eccellente per vedere la regione. Le strade e i paesaggi rendono l’esperienza indimenticabile. Alcuni dei migliori borghi da esplorare in moto sono Sperlonga, Sermoneta e Norma. Questi villaggi sono situati sulla costa e offrono una splendida vista sul mare.

Esplorare i borghi laziali in bicicletta – Cicloturismo

Se preferite un ritmo più lento, esplorare i borghi laziali in bicicletta è un modo eccellente per vedere la regione. Il cicloturismo sta diventando sempre più popolare nel Lazio, con molti villaggi che offrono il noleggio di biciclette e visite guidate.

Alcuni dei migliori borghi da esplorare in bicicletta sono Tivoli, Subiaco e Collepardo. Questi borghi si trovano in campagna e offrono splendide viste sulle colline e sulle valli.

Borghi Lazio, dove mangiare – Piatti tradizionali e prelibatezze locali

Nessuna visita nel Lazio è completa senza aver provato i piatti tradizionali e le prelibatezze locali. I Borghi Lazio sono noti per la loro deliziosa cucina, con molti ristoranti e trattorie e agriturismi che servono specialità regionali.

Alcuni dei piatti più popolari sono la pasta alla carbonara, il cacio e pepe e i saltimbocca alla romana. Le prelibatezze locali includono formaggio di pecora, salumi e pane fatto in casa.

La classifica dei borghi più belli del Lazio

Forse è inaappropriato parlare di classica dei migliri borghi del Lazio perchè dopotutto sono tutti bellissimi. Ad ogni modo di seguito ti parlo di alcuni borghi dl Lazio da visitare assolutamente.

Amatrice

Amatrice è uno dei borghi più belli del Lazio, situato tra le montagne dei Monti della Laga e dei Monti Simbruini. Questo borgo ha una lunga storia che risale all’antica Roma e una ricca cultura culinaria.

Una delle attività preferite dai visitatori è l’escursione a cavallo lungo i sentieri naturalistici che circondano il borgo. Tra le escursioni in montagna, il sentiero E1 è un must-see, che attraversa il Parco dei Monti Simbruini.

Inoltre, il noleggio di mountain bike ed e-bike è un’ottima opzione per esplorare la bellezza naturale dei dintorni di Amatrice. La pesca sportiva è anche possibile nei fiumi vicini.

La cucina di Amatrice è un’altra attrazione per i visitatori. Gli spaghetti all’amatriciana e i gnocchi ricci sono piatti tipici che possono essere gustati nei ristoranti locali.

Tra i prodotti tipici di Amatrice, il Pecorino, il Guanciale, la Ricotta, la Patata Turchesa, le Fragole, il Miele e la Salsa all’Amatriciana sono i prodotti più conosciuti. Inoltre, la Mortadella è un’altra specialità di Amatrice che vale la pena provare.

Il borgo è anche un luogo ideale per le passeggiate lungo i sentieri naturalistici del Parco dei Monti Simbruini. Il sentiero CAI 185, per esempio, conduce al Passo della Gabellaccia. Durante la passeggiata, si possono godere panorami mozzafiato sulla natura circostante.

In sintesi, Amatrice è un borgo affascinante e accogliente, situato tra le montagne del Lazio. Le attività da fare sono molte e varie, dal trekking in montagna alle escursioni a cavallo, dal noleggio di mountain bike alla pesca sportiva.

La cucina locale è un’esperienza indimenticabile, con specialità come gli spaghetti all’amatriciana e i gnocchi ricci. Infine, i prodotti tipici di Amatrice, come il Pecorino, la Mortadella e la Salsa all’Amatriciana, sono gustosi souvenir da portare a casa.

Booking.com

Bassano in Teverina

Bassano in Teverina è un incantevole borgo medievale situato nella provincia di Viterbo, Lazio, Italia. La sua storia risale al periodo etrusco, quando la città era conosciuta come Volsinii Novi. Il borgo è stato poi governato dai Longobardi, dai Franchi e dai Signori di Bassano. Nel 1449, il borgo fu acquisito dalla famiglia Farnese, che lo tenne fino alla fine del XVI secolo.

Tra le attrazioni più interessanti di Bassano in Teverina c’è la Torre dell’Orologio, costruita tra il 1559 e il 1577. La Chiesa di Santa Maria dei Lumi, con il suo bellissimo portale in stile gotico, è un altro luogo da non perdere, così come la Fontana Vecchia, che si trova nella piazza principale del borgo.

Torre dell'orologio Bassano in Teverina - Borghi del Lazio
Bassano in Teverina torre dell’orologio

Ogni anno, nel secondo fine settimana di luglio, si svolge la rievocazione storica rinascimentale dedicata ad Alfonso De Lagnis, un personaggio importante della storia di Bassano in Teverina.

Per quanto riguarda la gastronomia, Bassano in Teverina offre una vasta gamma di piatti tipici. Tra i prodotti locali più famosi ci sono l’olio d’oliva, il vino, il formaggio pecorino e il pane fatto in casa.

Tra i piatti tipici del borgo ci sono la pasta fatta in casa con sugo di pomodoro fresco e basilico, la trippa alla romana e la porchetta arrostita. La cucina di Bassano in Teverina è semplice ma deliziosa, e riflette la tradizione culinaria del Lazio.

Booking.com

Boville Erinca

Boville Ernica è un borgo medievale situato nel Lazio, Italia, che si trova a circa 100 chilometri a sud-est di Roma. La sua storia risale all’epoca romana, quando il borgo era conosciuto come “Bovillae”. Nel corso dei secoli, il borgo fu governato da diverse famiglie nobili, tra cui i Colonna e i Caetani.

Oggi, Boville Ernica è un luogo affascinante dove poter trascorrere una vacanza rilassante. Da qui è facile raggiungere altre destinazioni turistiche della zona, come Veroli con il suo centro storico e l’abbazia di Casamari, e l’Isola di Liri famosa per le sue cascate e il fiume.

La cucina locale è una delle principali attrazioni di Boville Ernica, con piatti tradizionali come l’abbacchio, la polenta con verdure e il timballo alla baucana. I prodotti locali includono l’olio d’oliva, il vino e i formaggi tipici del Lazio.

Boville Ernica è anche famosa per l’arte del ricamo, una tradizione che risale al XVII secolo e che viene ancora praticata oggi da molte donne del borgo. La scuola di ricamo di Boville Ernica è una delle più antiche d’Italia e ospita una vasta collezione di tessuti e ricami antichi.

Booking.com

Castel di Tora

Castel di Tora Borghi Lazio
Castel di Tora

Il borgo di Castel di Tora è un bellissimo paesino medievale situato nella regione del Lazio, Italia. La sua storia risale al periodo romano, fin da tempi remoti la zona è nota per la sua produzione di olio d’oliva e vino. Nel corso dei secoli, il borgo fu governato da diverse famiglie nobili, tra cui i Savelli e i Colonna.

Oggi, Castel di Tora è una meta turistica popolare per coloro che cercano una fuga dalla frenesia della città. Tra le attrazioni da non perdere ci sono il Borgo medievale fantasma di Monte Antuni ed Eremo di S.Salvatore, dove si può respirare l’atmosfera del passato e godere di una vista mozzafiato sulla valle.

Gli amanti della natura possono fare escursioni nella Riserva Navegna-Cervia, lungo il Cammino di San Benedetto ed in tutta la Sabina, oppure praticare kayak e pesca sportiva nei numerosi corsi d’acqua della zona.

La cucina locale di Castel di Tora è semplice ma deliziosa, con piatti tipici come il polentone e gli strigliozzi. I prodotti locali includono fagioli a pisello, pecorino e ricotta, che vengono utilizzati nella preparazione di molti piatti tradizionali.

Booking.com

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo borghi del Lazio

Castel Gandolfo è un borgo incantevole situato sulle colline che dominano il Lago di Albano, a pochi chilometri da Roma. Il borgo è noto per la sua bellezza e la sua storia millenaria, ma anche per la sua cucina deliziosa e i suoi eventi tradizionali.

Tra gli eventi più importanti di Castel Gandolfo ci sono la Sagra delle Pesche, che si tiene la prima domenica di agosto, e la Festa Patronale di San Sebastiano, che si celebra la prima domenica di settembre. In queste occasioni, il borgo si anima di musica, balli e bancarelle, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile.

La cucina locale di Castel Gandolfo è basata su prodotti freschi e genuini, come le pesche dette anche guance di canonico, che vengono utilizzate in molti piatti tipici. Tra i piatti da provare ci sono i bucatini all’amatriciana e la frittura di lattarini, un tipico piatto di pesce della zona.

Booking.com

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio è un borgo medievale incantevole che si erge su una collina di tufo, circondato dalla Valle dei Calanchi. La sua storia risale almeno all’VIII secolo, quando fu fondata da un gruppo di esuli romani.

Oggi, Civita di Bagnoregio è una meta turistica popolare, grazie alla sua architettura storica, ai suoi musei e alle sue attività all’aperto. I visitatori possono fare trekking e mountain bike lungo la Valle dei Calanchi, un paesaggio mozzafiato di creste e canyon.

Tra le attrazioni principali del borgo ci sono il Palazzo Alemanni, il Museo Geologico e delle Frane, il Museo delle Forre e il Museo Taruffi, che ospita una vasta collezione di automobili d’epoca.

La cucina locale di Civita di Bagnoregio è basata su prodotti freschi e genuini, come il prosciutto, la salsiccia, il capocollo e il lombetto, la pancetta arrotolata con spezie e aromi, e la porchetta. Tra i piatti da provare ci sono le fettuccine condite con il sugo d’interiora di pollo, un piatto tipico della zona.

In sintesi, Civita di Bagnoregio è un borgo medievale affascinante che offre un’esperienza autentica della vita nel Lazio. La sua cucina deliziosa, i suoi musei interessanti e le sue attività all’aperto lo rendono una meta imperdibile per chi vuole scoprire la bellezza e la cultura della regione.

Booking.com

Altri borghi laziali consigliati

  • Atina: Borgo medievale situato ai piedi dei monti Aurunci, famoso per la sua antica cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta.
  • Castel San Pietro Romano: Borgo medioevale situato sulla cima di una collina, noto per la sua architettura in pietra e per essere stato il set di numerosi film, tra cui “Il nome della rosa”.
  • Castelnuovo di Porto: Borgo incantevole a breve distanza da Roma, noto per la sua Torre dell’Orologio e per la sua antica tradizione del gioco della palla al bracciale.
  • Castro dei Volsci: Borgo medievale con un’imponente fortezza risalente al XIII secolo, situato ai piedi dei monti Lepini.
  • Collato Sabino: Borgo situato in una valle tra le montagne, noto per le sue tradizioni agricole e per la bellezza della sua architettura medievale.
  • Borgo di Foglia: Borgo medievale situato nel cuore del Parco Naturale dei Monti Simbruini, noto per la sua architettura in pietra e per la sua posizione panoramica.
  • Gaeta Medievale: Borgo sul mare noto per la sua architettura medievale e per le sue spiagge incantevoli.
  • Greccio: Borgo noto per il suo presepe vivente, uno dei più antichi e famosi d’Italia.
  • Orvinio: Borgo situato ai piedi dei monti Simbruini, noto per la sua architettura medievale e per la sua atmosfera rilassante.
  • Percile: Borgo medievale situato su una collina, noto per la sua architettura in pietra e per la sua posizione panoramica sulla valle del Tevere.
  • Pico: Borgo noto per la sua architettura medievale e per il suo pregiato olio d’oliva.
  • Ronchiglione: Borgo situato sulla cima di una collina, noto per la sua architettura medievale e per la sua antica tradizione della ceramica.
  • San Felice Circeo: Borgo sul mare noto per la sua architettura medievale, per il suo castello e per la sua riserva naturale.
  • Sperlonga: Borgo sul mare noto per la sua architettura medievale, per le sue spiagge incantevoli e per la Grotta di Tiberio.
  • Subiaco: Borgo noto per il suo monastero benedettino, situato sulle montagne e famoso per la sua biblioteca e per i suoi affreschi.
  • Sutri: Borgo noto per le sue antiche rovine etrusche e romane, tra cui un anfiteatro e un’antica cattedrale.
  • Torre Alfina: Borgo medievale situato su una collina, noto per la sua architettura in pietra e per la sua posizione panoramica sulla valle del Paglia.
  • Vitorchiano: Borgo noto per la sua architettura medievale e per la sua antica tradizione della lavorazione della pietra vulcanica.

Conclusioni: Vivere l’autentica cultura italiana nei borghi del Lazio

Il Lazio è una regione italiana ricca di storia, cultura e tradizione. I borghi del Lazio offrono uno sguardo unico sul ricco passato e sul presente del Paese.

Che vogliate esplorare le tortuose strade dei villaggi collinari o assaggiare la deliziosa cucina locale, il Lazio ha qualcosa da offrire a tutti. Visitando i migliori borghi del Lazio, potrete sperimentare l’autentica cultura italiana e creare ricordi che dureranno per tutta la vita.

Di Vincenzo Borriello

Direttore responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *