Bob Dylan Phone Free Show: vietati gli smartphone al concerto - Notizioso
I concerti di Bob Dylan sono Phone Free Show

I concerti che Bob Dylan terrà in Italia saranno Phone Free Show, in altre parole sarà vietato l’utilizzo degli smartphone. Robert Allen Zimmerman, questo il vero nome dell’autore di successi come “Blowin in the wind” e “Like a Rolling Stone“, non vule che durante i suoi concerti si facciano riprese video o si scattino foto.

La regola del Phone Free Show, varrà anche per i concerti che Bob Dylan terrà questa estate a Milano, al Lucca Summer Festival, all’Umbria Jazz di Perugia e Roma dal 3 al 14 luglio. A proposito, potete comprare i biglietti Bob Dyla su TicketOne a questo link.

Che cos’è il Phone Free Show voluto da Bob Dylan

Partiamo da una premessa. Un tempo ai concerti era vietato introdurre registratori, macchine fotografiche e videocamere (in vero lo è ancora) non solo per ovvie ragioni di copyright e per evitare il diffondersi di videobootleg non autorizzato, ma anche per tutelare chi al concerto andava per lavoro in qualità di fotografo etc.

Con l’avvento degli smartphone è diventato impossibile impedire alla gente di scattare foto e girare video durante gli show. Anzi, adesso evitarlo lo è ma sul come, torneremo tra un attimo, continuamo con la premessa.

Oggigioro non si può andare ad un concerto senza trovarsi davanti migliaia di bracce alzate brandendo gli smartphone, tutti intenti a scattare foto e video. La situazione è peggiorata con l’avvento di piattaforme come Instagram.

C’è gente, anzi, diciamo millennials, che passano il tempo del concerto a scattare foto e postarle in real time su Istagram, magari rispondendo anche ai commenti. Una cosa decisamene triste e pure difficile da comprendere, almeno per chii ha avuto la fortuna di assistere a concerti alla vecchia maniera.

Oggi, invece, ci si riesce ad isolare con uno smartphone persino ad un concerto. La cosa è ancora più assurda se si pensa che si è pagato il biglietto per assistere al cocerto di Bob Dylan così come di altri artisti.

Biglietti che nella gran parte dei casi costano dagli 80,00 € a salire. Tutto questo sarò evitato grazie al Phone Free Show al concerto di Bob Dylan che, se non erriamo, è la prima volta di una misura del genere in Italia.

Come funziona il divieto degli smartphone ai concerti?

Che cos’è il Phone Free Show lo abbiamo detto, ma come funziona? Non diversamente da quando entrate nel negozio di un centro commerciale con borse e zaini. Avete presete? Spesso c’è un addetto che ripone lo zaino in una sacca chiusa con un lucchetto.

Al concerto di Bob Dylan Phone Free Show accadrà lo stesso. Durante la fase dei controlli per l’accesso al luogo dell’evento, i fan dovranno consegnare lo smartphone al personale della società Yord.

Gli addetti provvederanno a chiudere in una custodia il vostro smartphone per poi riconsegnarvelo. Ok, e se ho l’urgenza di telefonare? Basta recarsi alle apposite aree presenti e chiedere agli addetti di aprire la custodia.

Le telefonate andranno fatte solo in queste aree. Terminata la telefonata, l’addetto provvederà a mettere nuovamente lo smartphone nella custodia.

Indubbimente è una cosa scomoda e che allunga sia i tempi d’ingresso sia quelli necessari a far defluire i fan. È una misura che può sicuramente essere applicata in contesti come concerti di dimensioni medie come nel caso di Bob Dylan che si esibirà in posti piccoli.

Ben diverso, crediamo, sarebbe un concerto Phone Free Show in spazi dove possono starci 50.000 persone e oltre. È evidente che volendo, è una misura che può essere applicata anche per eventi di suddetta portata ma i disagi sarebbero inevitabili.

Di Vincenzo Borriello

Direttore responsabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *