Se ti stai chiedendo dove acquistare i biglietti Reggia di Caserta sappi che possono essere comprati sia presso la biglietteria ubicata in Piazza Carlo di Borbone oppure su TicketOne a questo link. In alternativa puoi anche servrti di siti come Tiqets a questo link per biglietti Reggia di Caserta salta la fila con visita guidata oppure con ingresso prioritario con trasporto da Napoli. Prima di procedere all’acquisto dei biglietti Reggia di Caserta, ti suggeriamo di leggere la nostra guida.
Prenotazione biglietti Reggia di Caserta TicketOne
Se desideri acquistare i biglietti per la Reggia di Caserta online tramite TicketOne qui, segui questi semplici passaggi:
- Visita il sito web di TicketOne e cerca “Reggia di Caserta” nella barra di ricerca del sito.
- Seleziona la data e l’ora della tua visita, in base alla disponibilità.
- Scegli il tipo di biglietto che desideri acquistare, in base alle tue esigenze. TicketOne offre diverse opzioni di biglietti, tra cui il biglietto singolo per la Reggia, il biglietto cumulativo per la Reggia e il Parco della Flora, e il biglietto VIP con visita guidata.
- Inserisci i dati richiesti, come il tuo nome e il tuo indirizzo email, per completare l’acquisto.
- Seleziona il metodo di pagamento preferito, tra cui carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
- Dopo aver completato l’acquisto, ti verrà inviato un email di conferma contenente il tuo biglietto e le istruzioni per l’accesso alla Reggia di Caserta.
Il costo dei biglietti per la Reggia di Caserta può variare in base al tipo di biglietto che scegli di acquistare e alla data della tua visita.
Orari Reggia di Caserta
Gli orari della Reggia di Caserta variano in base al periodo per quanto riguarda il Bosco Vecchio, Via dell’Acqua e il Giardino Inglese.
Per quanto riguarda la visita agli appartamenti reali, invece, le visite sono consentite dalle 8:30 alle 19:30 con ultimo ingresso alle 18:15.
Inoltre sono previste due chiusure annuali, ovvero, il 25 dicembre e l’1 gennaio. Per maggiori dettagli sugli orari della Reggia di Caserta, visita questo link.

La Reggia di Vanvitelli
La Reggia è un imponente palazzo reale situato nella città di Caserta, in Italia. La sua costruzione fu commissionata dal re Carlo III di Borbone nel XVIII secolo come dimora regale e centro del suo potere nel Regno di Napoli.
La costruzione della Reggia iniziò nel 1752 sotto la supervisione dell’architetto Luigi Vanvitelli, che progettò un palazzo in stile barocco e rococò. La costruzione impiegò migliaia di operai e durò oltre 20 anni, con l’inaugurazione ufficiale avvenuta nel 1780.
La Reggia di Caserta è una delle più grandi residenze reali del mondo, con una superficie di oltre 47.000 metri quadrati e 1.200 stanze. Il palazzo è circondato da giardini e fontane, che coprono un’area di oltre 120 ettari.
Il palazzo è famoso per la sua imponente scalinata a doppia rampa, che conduce al piano nobile, dove si trovano le sale di rappresentanza e i quartieri privati della famiglia reale. Tra le stanze più famose della Reggia ci sono la Sala del Trono, la Sala di Ercole e la Cappella Palatina.
Durante il periodo napoleonico, la Reggia fu utilizzata come residenza per il fratello di Napoleone, Giuseppe Bonaparte, che fece apportare alcune modifiche alla struttura originaria. Dopo la Restaurazione, il palazzo tornò in mano ai Borbone, ma perse la sua funzione di residenza reale dopo l’Unità d’Italia.
Nel corso del XX secolo, la Reggia di Caserta fu utilizzata come sede di vari istituti culturali, tra cui la Scuola di Applicazione dell’Esercito e l’Archivio di Stato. Nel 1997, il palazzo fu inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Oggi, la Reggia di Caserta è aperta al pubblico e attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo, che vengono a ammirare la sua bellezza e la sua storia.

Cosa vedere
La Reggia di Caserta è una delle più grandi e imponenti residenze reali del mondo ed è conosciuta per la sua architettura e bellezza. Tra le principali attrazioni della Reggia ci sono:
- La scalinata a doppia rampa: Questa imponente scalinata conduce al piano nobile della Reggia ed è una delle prime cose che si notano entrando nel palazzo. Realizzata interamente in marmo bianco, è considerata una delle opere più importanti di Luigi Vanvitelli.
- La Sala del Trono: Questa grande sala di rappresentanza era utilizzata dal re per incontrare i suoi sudditi e per celebrare cerimonie ufficiali. La sala è decorata con affreschi e dipinti di artisti come Francesco Solimena e Giovanni Battista Tiepolo.
- La Sala di Ercole: Questa stanza prende il nome dall’affresco di Ercole che si trova sulla volta. La sala è utilizzata per concerti e rappresentazioni teatrali ed è decorata con sculture e arredi di grande valore artistico.
- La Cappella Palatina: Questa cappella è considerata una delle opere più importanti del barocco italiano. Realizzata da Ferdinando Sanfelice, presenta una decorazione complessa e sontuosa, con affreschi, marmi pregiati e statue.
- Il parco della Reggia: Il parco che circonda la Reggia si estende su oltre 120 ettari ed è uno dei più grandi d’Europa. Caratterizzato da viali alberati, fontane, giardini all’italiana e boschi, offre una vista spettacolare sulla Reggia stessa e sulle montagne circostanti.
- La Biblioteca: La biblioteca della Reggia è uno dei tesori nascosti del palazzo. La collezione comprende oltre 10.000 volumi, tra cui manoscritti antichi e preziosi, e una sala di lettura con affreschi di Domenico Mondo.
- Il Teatro: Il Teatro della Reggia di Caserta è uno dei pochi teatri reali ancora in attività in Italia. Costruito nel 1769, ha una capacità di circa 500 persone e presenta un’architettura in stile neoclassico.
Queste sono solo alcune delle attrazioni più importanti della Reggia di Caserta. La bellezza e la grandiosità del palazzo, unita alla sua storia e cultura, lo rendono un luogo imperdibile per chiunque visiti la Campania.
Visita Casertavecchia

Se stai pianificando di visitare la Reggia di Caserta, ti consiglio vivamente di prendere in considerazione anche una visita al suggestivo borgo di Casertavecchia situato a pochi chilometri di distanza dal palazzo. Ecco una breve guida turistica che ti aiuterà a organizzare al meglio la tua visita:
- Reggia di Caserta: La Reggia di Caserta è una delle principali attrazioni turistiche della Campania. Si trova a circa 30 chilometri da Napoli ed è facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus. La Reggia è famosa per la sua imponente scalinata, le sue sale di rappresentanza e il suo magnifico parco. Si consiglia di dedicare almeno mezza giornata per la visita.
- Borgo antico di Casertavecchia: Dopo aver visitato la Reggia, ti consiglio di dirigerti verso il borgo antico di Caserta Vecchia, situato a soli 7 chilometri dalla Reggia stessa. Il borgo è situato su una collina e offre una vista mozzafiato sulla città sottostante. Si consiglia di dedicare almeno un paio d’ore alla visita.
- La cattedrale di San Michele Arcangelo è uno dei luoghi più importanti da visitare a Caserta Vecchia. La chiesa risale al XIV secolo ed è famosa per il suo bellissimo campanile in stile gotico.
- Il Castello di Casertavecchia è un’imponente fortezza medievale che domina il borgo. Si consiglia di visitare il castello per ammirare i suoi bastioni, le sue torri e i suoi merli.
- Il Museo di Arte Contemporanea: Se sei appassionato d’arte, ti consiglio di visitare il Museo di Arte Contemporanea situato all’interno del borgo antico di Caserta Vecchia. Il museo ospita una vasta collezione di opere di artisti contemporanei e offre anche esposizioni temporanee.